Marchitelli, Marcella
(2009)
METODI STATISTICI DI VALUTAZIONE EX ANTE DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Resource language: |
Italiano |
Title: |
METODI STATISTICI DI VALUTAZIONE EX ANTE DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Marchitelli, Marcella | marcella.marchitelli@unina.it |
|
Date: |
30 November 2009 |
Number of Pages: |
171 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Matematica e statistica |
Dottorato: |
Statistica |
Ciclo di dottorato: |
21 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Lauro, Carlo Natale | CLAURO@UNINA.IT |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Lauro, Carlo Natale | CLAURO@UNINA.IT |
|
Date: |
30 November 2009 |
Number of Pages: |
171 |
Keywords: |
Valutazione ex ante di impatto della regolamentazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-S/01 - Statistica |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
14 Dec 2009 23:45 |
Last Modified: |
02 Dec 2014 12:05 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/4296 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/4296 |

Collection description
La Valutazione Ex Ante degli Impatti dei regolamenti e degli investimenti pubblici, richiama problematiche di forte attualità e soprattutto di notevole portata. Rappresenta uno degli strumenti decisionali più rilevanti a disposizione della Pubblica Amministrazione per migliorare la qualità della Regolamentazione e per promuovere le condizioni per lo sviluppo sostenibile, economico e sociale del Paese. La nostra attenzione si è concentrata sul processo valutativo ex ante, proponendo un approccio originale basato sulla Conjoint Analysis e sue estensioni. Da questo punto di vista, il processo valutativo si è assunto di natura composita con riferimento a diverse dimensioni di analisi (Efficienza, Efficacia, Sostenibilità, Pertinenza e Utilità), cioè i criteri che sono alla base della Valutazione. Si è proposto altresì di introdurre un opportuno criterio di sintesi delle dimensioni di una valutazione basata sull'Analisi Fattoriale Multicriteri; che consente di identificare la soluzione ottimale, tra le alternative di una regolamentazione o di una politica e di utilizzare opportune rappresentazioni grafiche (mappe decisionali), con l'ipotesi controfattuale. Ciò al fine di valutare sia l'impatto della soluzione proposta, ma altresì di evidenziare le linee di intervento (livelli dei fattori), idonei al raggiungimento di questo obiettivo.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |