Di Tizio, Antonio (2006) L’architettura romanica nel territorio dauno lungo la via peregrinorum. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Dottorato_Di_Tizio.pdf Download (291kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | L’architettura romanica nel territorio dauno lungo la via peregrinorum |
Autori: | Autore Email Di Tizio, Antonio [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 158 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Configurazione ed attuazione dell'architettura |
Dottorato: | Tecnologia e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gangemi, Virginia [non definito] |
Tutor: | nome email Baculo, Adriana [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 158 |
Parole chiave: | Cupola, Daunia, Romanico |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno |
Depositato il: | 30 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:23 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/558 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/558 |
Abstract
L'esaltazione di un linguaggio architettonico sviluppatosi nell'arco di secoli, molto legato al territorio e da esso plasmato, è dovuto anche alla conoscenza di opere “minori” quali la chiesa di Santa Maria Maggiore di Siponto e San Leonardo di Siponto, opere emblematiche del romanico pugliese e della sua interpretazione da parte del popolo dauno. Tutte le scelte operative effettuate sono derivate da attente valutazioni sulla morfologia del monumento e si sono fondate sul principio secondo il quale il rilievo del patrimonio architettonico ed ambientale è considerato non solo la base preliminare ad ogni intervento di tutela e di trasformazione di qualsiasi opera di architettura, ma anche una esperienza altamente formativa per chiunque operi nell'ambito della conoscenza e tutela dei beni culturali. I casi analizzati sono esemplificativi di un linguaggio, diffuso in tutta Europa ed in Puglia in particolare, che sia in San Leonardo che in Santa Maria trova una interpretazione fortemente caratterizzata dalla cultura e dalle conoscenze tecniche del popolo dauno.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |