Di Francescantonio, Nicola (2006) Influenza dell’effetto Marangoni sull’efficienza di heat pipes per applicazioni spaziali. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
IngegneriaAero_Difrancescantonio.pdf Download (4MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Influenza dell’effetto Marangoni sull’efficienza di heat pipes per applicazioni spaziali. |
Autori: | Autore Email Di Francescantonio, Nicola [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 158 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienza ed ingegneria dello spazio “Luigi G. Napolitano" |
Dottorato: | Ingegneria aerospaziale, navale e della qualità |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Moccia, Antonio [non definito] |
Tutor: | nome email Monti, Rodolfo [non definito] Savino, Raffaele [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 158 |
Parole chiave: | heat pipes, effetto Marangoni, spazio |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/06 - Fluidodinamica |
Depositato il: | 30 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:23 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/569 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/569 |
Abstract
L'obiettivo principale della presente Tesi di Dottorato è stato quello di studiare l’influenza dell’effetto Marangoni sulle fenomenologie tipiche degli heat pipes. Mediante una sistematica attività sperimentale, condotta parallelamente a simulazioni numeriche, si è studiato il ruolo delle forze di tensione superficiale sul funzionamento di heat pipes e, al tempo stesso, sono stati proposti fluidi dalle particolari proprietà di tensione superficiale, in modo da migliorarne le prestazioni, soprattutto in condizioni di microgravità. Tra i principali risultati vanno menzionati: 1) la caratterizzazione delle proprietà di soluzioni alcoliche con andamento non lineare della tensione superficiale in funzione della temperatura; 2) lo studio dell’effetto Marangoni inverso e delle sue implicazioni sul funzionamento di heat pipes, attraverso l’utilizzo di configurazioni preliminari di interesse (capillari, film di liquido soggetto a gradiente termico all’interno di cuvettes, tubi in vetro); 3) la misura dello scambio termico di heat pipes in diverse configurazioni (verticale, orizzontale), utilizzando acqua pura e soluzioni alcoliche con diverse concentrazioni. In particolare, confermando le previsioni teoriche, gli heat pipes riempiti con soluzioni ad effetto Marangoni inverso hanno mostrato prestazioni migliori rispetto a quelle di heat pipes convenzionali (contenenti acqua bi-distillata). I risultati ottenuti, inoltre, sono di particolare interesse per le industrie interessate allo sviluppo di scambiatori di calore e in particolare le aziende impegnate nella realizzazione e commercializzazione di micro heat pipes per applicazioni spaziali. Alla luce di tali risultati sarà infatti sviluppato un payload sperimentale da imbarcare a bordo di un volo parabolico e di un microsatellite, sviluppato dall’ Agenzia Spaziale Italiana, con il fine ultimo di realizzare pannelli innovativi per lo smaltimento del calore prodotto all’interno di satelliti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |