Del Giudice, Armando (2006) Hans Jonas: la bioetica come problema di storia della filosofia. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
Documento di Microsoft Word
Armando_Del_Giudice_tesi.doc Download (860kB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Hans Jonas: la bioetica come problema di storia della filosofia |
Autori: | Autore Email Del Giudice, Armando [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 220 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Filosofia "Antonio Aliotta" |
Dottorato: | Bioetica |
Ciclo di dottorato: | 17 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Lissa, Giuseppe [non definito] |
Tutor: | nome email Lissa, Giuseppe [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 220 |
Parole chiave: | Bioetica, Jonas, Religione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/03 - Filosofia morale |
Depositato il: | 30 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:23 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/595 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/595 |
Abstract
Il lavoro svolto affronta in modo sistematico la parabola intellettuale del filosofo tedesco Hans Jonas, dimostrando come il suo passaggio alla bioetica sia determinato dalla necessità teoretica, oltre che morale, di risolvere il problema del nichilismo moderno. Un problema che trova una fortissima eco nell’antica fede gnostica, e che si configura essenzialmente come smarrimento del senso della sacralità dell’ordine della creazione. Impegnandosi, a sua volta, nella riformulazione dell’ontologia, Jonas giunge a reintegrare la metafisica da cui derivare un’etica giusnaturalistica. Tenuto conto però di come la metafisica ed il giusnaturalismo mal riescono a fronteggiare – teoreticamente e soprattutto politicamente – le sollecitazioni del pluralismo della cultura e della società moderne, e di quali derive fondamentaliste possono annidarsi dietro di esso, la tesi discussa conclude con una critica del giusontologismo jonasiano (e implicitamente con il giusontologismo tout court). La tesi è corredata di una corposa bibliografia di e su Jonas
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |