Rossi, Lorenzo (2006) Materiali metallici in ambienti corrosivi alle alte temperature: confronti e impieghi. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Lorenzo_Rossi_MAT_MET_AMB_CORROSIVI__ALTETEMPERATURE_CONFRONTI.pdf Download (29MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Materiali metallici in ambienti corrosivi alle alte temperature: confronti e impieghi |
Autori: | Autore Email Rossi, Lorenzo [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 228 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria chimica |
Dottorato: | Ingegneria chimica, dei materiali e della produzione |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Grizzuti, Nino [non definito] |
Tutor: | nome email Giorleo, Carlo [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 228 |
Parole chiave: | Alta temperatura, Acciai, Superleghe |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/16 - Tecnologie e sistemi di lavorazione |
Depositato il: | 31 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:23 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/610 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/610 |
Abstract
Le applicazioni industriali che richiedono materiali resistenti ad elevate temperature sono molteplici e non sempre è facile scegliere il materiale più idoneo per ogni applicazione. In questo lavoro si è posto una particolare attenzione al degrado delle leghe di metallo alle alte temperature. In generale, le leghe metalliche possono essere ottenute direttamente come getto di fonderia, oppure mediante lavorazioni successive effettuate su un getto di partenza. Ogni elemento costitutivo della lega ha determinate caratteristiche e proprietà come: il punto di fusione, il punto di ebollizione, la struttura atomica, la configurazione microcristallina, la densità etc.; ciò equivale a dire che i materiali alliganti rispondono in modo differente alle esigenze della lega, potendone influenzare il comportamento, e nel caso in discussione, con lo scopo ben preciso di aumentarne l’efficacia alle alte temperature. Una corretta progettazione, congiuntamente alla scelta del materiale più adatto, può essere decisiva nella prevenzione della corrosione e dell’ossidazione
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |