Mascolo, Dina (2006) Risposta T citotossica a breve e lungo termine dopo vaccinazione con il batteriofago filamentoso fd. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Mascolo.pdf Download (328kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Risposta T citotossica a breve e lungo termine dopo vaccinazione con il batteriofago filamentoso fd |
Autori: | Autore Email Mascolo, Dina [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 50 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Biologia strutturale e funzionale |
Dottorato: | Biologia applicata |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email De Felice, Maurilio [non definito] |
Tutor: | nome email Ricca, Ezio [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 50 |
Parole chiave: | Batteriofago, Citotossicità, Vaccino |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/09 - Fisiologia |
Informazioni aggiuntive: | Indirizzo del dottorato: Fisiologia animale, vegetale e microbica |
Depositato il: | 30 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 27 Ott 2014 09:36 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/615 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/615 |
Abstract
La ricerca alla base di questa tesi di Dottorato è consistita nell’utilizzo del batteriofago filamentoso come carrier di peptidi immunologicamente rilevanti per realizzare vaccini ricombinanti. L’interesse principale è stato quello di mettere a punto le condizioni migliori e i protocolli di utilizzo di questo carrier per ottenere risposte citotossiche. In particolare sono stati costruiti fagi esprimenti peptidi immunodominanti sia helper che citotossici in topi wild-type C57Bl6/J, ovvero presentati dalle molecole MHC di classe I e II di questo ceppo murino. Sono stati preparati fagi singoli ibridi e doppi ibridi ed è stata valutata l’efficacia delle diverse formulazioni antigeniche nell’indurre risposte citotossiche specifiche a breve e a lungo termine. Sono state messe a punto una serie di metodiche che hanno consentito la valutazione delle risposte funzionali,.ed è stata testata l’efficacia di adiuvanti diversi, di differenti siti di somministrazione ed in fine sono state valutate le dosi ottimali di antigene da utilizzare.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |