Landi, Gennaro (2006) Pali soggetti a carichi orizzontali: indagini sperimentali ed analisi. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Landi_Gennaro.pdf Download (12MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Pali soggetti a carichi orizzontali: indagini sperimentali ed analisi |
Autori: | Autore Email Landi, Gennaro [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 557 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria geotecnica |
Dottorato: | Ingegneria delle costruzioni |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mazzolani, Federico Massimo [non definito] |
Tutor: | nome email Viggiani, Carlo [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 557 |
Parole chiave: | Pali, Carichi orizzontali, Analisi |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/07 - Geotecnica |
Depositato il: | 04 Ago 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:23 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/682 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/682 |
Abstract
La Tesi è dedicata allo studio del comportamento dei pali di fondazione, singoli ed in gruppo, soggetti a carichi orizzontali statici. Il lavoro è suddiviso in due parti. La prima parte, che comprende i capitoli 1, 2 e 3, è dedicata ad un’analisi critica della letteratura sull’argomento. In primo luogo (capitolo 2) è stata raccolta e passata in rassegna l’evidenza sperimentale disponibile; quest’ultima è assai ricca, con indagini in vera grandezza e in scala ridotta, e consente di mettere in luce gli aspetti tipici della risposta dei pali singoli e in gruppo. Sono stati quindi studiati e posti a confronto fra loro i principali modelli di analisi disponibili per lo studio di tale problema, con particolare riguardo a quelli che modellano il terreno come un mezzo continuo. I numerosi ed interessanti studi parametrici condotti da diversi autori permettono di individuare le grandezze meccaniche e geometriche del sistema palo – terreno che più significativamente influenzano la risposta (capitolo 3). La seconda parte della Tesi, che comprende i capitoli 4, 5 e 6, è dedicata allo sviluppo ed alla validazione di un codice di calcolo, in cui il terreno è modellato come un continuo elastico e si fa uso del metodo agli elementi di contorno. Il codice di calcolo, denominato NAPHOL (Non-linear Analysis of Piles under HOrizontal Load), consente di studiare il comportamento dei pali singoli e dei gruppi di pali soggetti a carichi orizzontali. Le ipotesi su cui è basato il modello, lo sviluppo del programma di calcolo ed un’estensiva serie di analisi parametriche condotte con lo stesso programma sono riportati nel capitolo 4. Il programma NAPHOL è stato quindi validato attraverso l’analisi a ritroso dei risultati di prove di carico orizzontale ben documentate in letteratura. A tal fine, nel capitolo 5 sono state prese in esame prove su pali singoli e nel capitolo 6 prove su gruppi di pali di varia geometria. La procedura di analisi utilizzata per eseguire le analisi a ritroso dei casi reali, ed in particolare la tecnica di determinazione dei parametri caratteristici del modello, vengono illustrate in dettaglio.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |