Claudi De Saint Mihiel, Alessandro (2006) Superfici mutevoli: le tecnologie innovative dei vetri cromogenici per il progetto di involucri a prestazioni variabili. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Claudi_de_Saint_Mihiel.pdf Download (7MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Superfici mutevoli: le tecnologie innovative dei vetri cromogenici per il progetto di involucri a prestazioni variabili |
Autori: | Autore Email Claudi De Saint Mihiel, Alessandro [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 123 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Configurazione ed attuazione dell'architettura |
Dottorato: | Tecnologia e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gangemi, Virginia [non definito] |
Tutor: | nome email Losasso, Mario [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 123 |
Parole chiave: | Innovazione, Involucro, Vetro |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Depositato il: | 30 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:23 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/683 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/683 |
Abstract
La tesi di dottorato ha approfondito lo studio delle tecnologie per la mutevolezza delle superfici degli edifici ed in particolare l’applicazione in campo architettonico delle tecnologie cromogeniche per le superfici trasparenti.. Tale studio è partito dal presupposto che, nella continua evoluzione di materiali e tecniche di produzione, le superfici trasparenti sono state oggetto in questi ultimi anni di specifiche innovazioni radicali nel campo delle tecnologie del vetro e di significative e poco note innovazioni incrementali, attraverso l’integrazione con altre tecnologie appartenenti a diversi settori in cui l’innovazione risultava più spinta quali quelli della chimica applicata, della fisica e dell’ingegneria elettrica. Nella tesi di dottorato si è contribuito alla sistematizzazione e alla definizione di quadri di classificazione delle tecniche di realizzazione delle superfici mutevoli, sviluppando altresì un inquadramento critico del problema. Attraverso i contatti diretti con il mondo della produzione e della ricerca è stato fornito un aggiornamento delle tecnologie del vetro nei risvolti innovativi, sperimentali e applicativi nel progetto architettonico, in un ambito in cui la letteratura scientifica non ha ancora registrato e codificato i segnali delle trasformazioni in atto, inquadrando le potenzialità e i punti ancora critici delle tecnologie in questione, delineando futuri scenari e possibilità di applicazione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |