Micera, Roberto
(2006)
Le alleanze strategiche nel settore alberghiero: teorie
interpretative ed evidenze empiriche.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Le alleanze strategiche nel settore alberghiero: teorie
interpretative ed evidenze empiriche |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Micera, Roberto | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2006 |
Date Type: |
Publication |
Number of Pages: |
219 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Economia aziendale |
Dottorato: |
Scienze aziendali |
Ciclo di dottorato: |
18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Caldarelli, Adele | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Sciarelli, Mauro | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2006 |
Number of Pages: |
219 |
Uncontrolled Keywords: |
Alleanze strategiche, Catene alberghiere, Modelli di governance |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
30 Jul 2008 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:23 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/743 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/743 |

Abstract
Negli ultimi anni, l’industria turistica ha conosciuto una crescita tendenziale e
costante, che ha provocato bruschi cambiamenti tecnologici, una globalizzazione dei
mercati, della concorrenza ed una maggiore velocità nella divulgazione delle informazioni.
Tutto ciò ha contribuito a generare un contesto caratterizzato da elevata incertezza ed
imprevedibilità, in cui la dinamica competitiva tende a trasformarsi rapidamente secondo
modalità ed intensità di non semplice previsione e valutazione preventiva. E’ in
quest’ambito che si stanno diffondendo alleanze strategiche tali da rendere il settore
turistico come un network industry, in quanto caratterizzato dalla presenza di prodotti, il
cui valore dipende dal valore delle singole componenti della filiera e dalla condivisione di
risorse, che i vari attori riescono a realizzare. Da qui l’esigenza di allearsi sia a livello
orizzontale, creando così catene alberghiere multi-unit, che possono godere di vantaggi:
economici, finanziari, commerciali ed organizzativi; sia a livello verticale, per esempio con
i tour operator, le agenzie di viaggio, le compagnie aeree o i cosiddetti fornitori di servizi
turistici elementari, ottenendo vantaggi connessi alla maggiore flessibilità, alla
distribuzione, alla programmazione dei prodotti turistici complessi ed alla
destagionalizzazione del business alberghiero.
Con specifico riferimento alle catene alberghiere, intese come alleanze strategiche
orizzontali, una delle problematiche da affrontare è quella di scegliere una forma di
governance idonea a garantire il raggiungimento di un vantaggio competitivo sostenibile.
Le scelte di governo di una catena alberghiera possono spaziare da forme di tipo equity
(catene proprietarie) o non-equity (franchising e management contract). In questo senso
lo scopo del lavoro di ricerca è quello di rispondere a due quesiti fondamentali:
1. In funzione di quali variabili le catene alberghiere prediligono una
particolare forma di governance (alleanze equity, in franchising e in management
contract) per gestire gli alberghi della catena?
2. Come la struttura di governance prescelta tra i singoli alberghi della catena,
influenza le alleanze strategiche con gli altri operatori del settore turistico?
Per rispondere a queste domande l’approccio teorico sviluppato nel lavoro di ricerca
combina la Transaction Cost Theory con la Resource-Based Theory. Dunque, la forma di governo delle catene alberghiere è determinata considerando congiuntamente le variabili
degli approcci transaction cost e resource-based.
Inoltre è stato esaminato, come la struttura di governance prescelta dalle catene
alberghiere può influenzare la strategia dell’impresa. Ci si è soffermati sulla capacità delle
singole strutture alberghiere, che compongono la catena, di realizzare alleanze locali o
centralizzate con gli altri operatori della filiera turistica, in funzione della forma di governo
adottata.
In definitiva partendo dal background teorico descritto, l’obiettivo di fondo del
progetto di ricerca è stato quello di fornire un quadro teorico delle scelte di sviluppo
dimensionale collegate alle alleanze strategiche ed inoltre, individuare possibili
interpretazioni ed approcci relativi ai processi di decisione, di gestione e sviluppo delle
alleanze delle imprese del settore alberghiero. Ad un livello – normativo – la ricerca
potrebbe essere di supporto e di suggerimento per alcune delle decisioni dei manager
delle imprese alberghiere, in relazione alle alleanze poste in essere da queste ultime sia
con altre strutture alberghiere, sia con gli altri operatori della filiera turistica.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |