Cardillo, Giuseppe (2006) Biotecnologie molecolari per lo studio di un carrier di membrana coinvolto con lo sviluppo di malattie genetiche: il gene SLC26A3. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[thumbnail of tesi_di_dottorato_cardillo.pdf]
Preview
PDF
tesi_di_dottorato_cardillo.pdf

Download (685kB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Biotecnologie molecolari per lo studio di un carrier di membrana coinvolto con lo sviluppo di malattie genetiche: il gene SLC26A3
Creators:
Creators
Email
Cardillo, Giuseppe
UNSPECIFIED
Date: 2006
Date type: Publication
Number of Pages: 43
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Biochimica e biotecnologie mediche
Dottorato: Scienze biotecnologiche
Ciclo di dottorato: 18
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Marino, Gennaro
UNSPECIFIED
Tutor:
nome
email
Fortunato, Giuliana
UNSPECIFIED
Date: 2006
Number of Pages: 43
Keywords: Cloridorrea Congenita, SLC26A3, Butirrato
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 05 - Scienze biologiche > BIO/12 - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Date Deposited: 30 Jul 2008
Last Modified: 30 Apr 2014 19:23
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/755
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/755

Collection description

La Cloridorrea congenita (CLD) è una rara malattia genetica, a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzata da diarrea profusa, acida, molto ricca di ioni cloruro, che si manifesta anche durante la vita intrauterina. Il “golden standard” per la diagnosi è la presenza di polidramnios e distensione delle anse addominali nella vita intrauterina e, nel periodo postnatale, la presenza di diarrea non trattabile, con una concentrazione fecale di cloruro superiore a 90 mMol che supera la somma delle concentrazioni degli ioni sodio e potassio (gap cationico), assenza di bicarbonato e alta acidità della massa fecale. La terapia si basa sulla somministrazione orale di elettroliti. La malattia è ben nota in tre aree geografiche: Finlandia, Polonia e penisola Arabica, dove effetti fondatore, isolamento geografico e alto tasso di endogamia hanno favorito la propagazione di alleli malattia. In tutte le altre aree geografiche si hanno solo casi sporadici. La malattia è causata da mutazioni nel gene SLC26A3 che codifica per uno scambiatore anionico Cl-/HCO3-, espresso dalle cellule caliciformi dell’intestino. A tutt’oggi, sono note circa una trentina di mutazioni a carico del gene SLC26A3 e causative di malattia. Da studi recenti, si è scoperto che la proteina SLC26A3 è un interattore della proteina CFTR, responsabile del cotrasporto di cloruro e bicarbonato in vari organi e apparati, molto nota perché il suo malfunzionamento determina una gravissima patologia nota come Fibrosi Cistica (CF). In questo studio sono stati analizzati 7 pazienti affetti da CLD e i loro genitori: di questi 2 sono di origine italiana, uno è originario dello Zimbabwe, 3 sono di origine marocchina e uno è di origine statunitense. Per la prima volta sono stati studiati soggetti di origine italiana e uno di origine sud-africana. Inoltre, su uno dei pazienti di origine italiana è stata provata una nuova terapia sperimentale a base di butirrato. L’analisi molecolare ha permesso la completa caratterizzazione delle famiglie ed ha mostrato la presenza di ben 10 nuove varianti mai descritte in precedenza, di cui 7 esoniche, 2 introniche e una macrodelezione di un intero esone. L’analisi filogenetica mostra che sono stati colpiti tutti amminoacidi altamente conservati. La terapia sperimentale somministrata ad uno dei pazienti di origine italiana si è rivelata efficace, priva di effetti collaterali e a basso costo, aprendo così una nuova strada al trattamento farmacologico di questi pazienti. Obiettivi futuri sono: la caratterizzazione molecolare di un numero più ampio di pazienti per una maggiore comprensione delle correlazioni genotipo-fenotipo; la somministrazione della nuova terapia ad un numero più ampio di pazienti per verificarne l’effettiva efficacia; l’avviamento di uno studio di caratterizzazione molecolare di pazienti CF per indagare l’eventuale compartecipazione del gene SLC26A3 nella patogenesi di questa malattia.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item