Bergamasco, Carmela (2006) Analisi Molecolare del comportamento di evitamento al chinino in Caenorhabditis elegans. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Bergamasco.pdf Download (9MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Analisi Molecolare del comportamento di evitamento al chinino in Caenorhabditis elegans |
Autori: | Autore Email Bergamasco, Carmela [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 94 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Biologia evoluzionistica e comparata |
Dottorato: | Biologia avanzata |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Filosa, Silvana [non definito] |
Tutor: | nome email Campanella, Chiara [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 94 |
Parole chiave: | Chemiorecezione, Chinino, Molecole |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/11 - Biologia molecolare |
Depositato il: | 30 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/763 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/763 |
Abstract
Nel presente lavoro di tesi di dottorato l’attività di ricerca è stata rivolta all’analisi molecolare del riflesso di evitamento, esibito dal nematode non parassita Caenorhabditis elegans, in risposta al chinino. Questo progetto s’inserisce negli studi relativi ai sistemi chemiosensoriali, in particolare all’analisi del gusto amaro nell’uomo. Molti composti nocivi e tossici per gli animali, scartati dai mammiferi in saggi a doppia scelta e riconosciuti amari dall’uomo, sono percepiti come repellenti da C. elegans e scatenano una reazione di evitamento, che consiste in una brusca inversione della direzione del movimento. Ne deriva che la risposta di evitamento nei vermi ed il gusto amaro nell’uomo sembrano far parte di una stessa strategia attraverso cui gli animali limitano i danni causati da composti tossici presenti nell’ambiente. Il presente studio quindi, utilizzando C. elegans come modello, si propone l’analisi del meccanismo molecolare che consente alle cellule sensoriali di identificare molecole tossiche, percepite come amare dall’uomo. In particolare l’analisi è incentrata sull’evitamento del chinino, un alcaloide estratto dalla corteccia delle piante di genere Cinchona. Questo composto ha vari effetti farmacologi ed è generalmente tossico per cellule ed organismi. Durante l’evoluzione l’uomo ha imparato a percepirlo come amaro e C. elegans ha imparato ad evitarlo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |