Trinchella, Francesca (2006) Metallotioneine nei rettili squamati: evoluzione e loro ruolo nei processi di disintossicazione da metalli pesanti. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
Trinchella.pdf Download (4MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Metallotioneine nei rettili squamati: evoluzione e loro ruolo nei processi di disintossicazione da metalli pesanti |
Creators: | Creators Email Trinchella, Francesca UNSPECIFIED |
Date: | 2006 |
Date type: | Publication |
Number of Pages: | 137 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Scienze biologiche |
Dottorato: | Biologia avanzata |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Filosa, Silvana UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Filosa, Silvana UNSPECIFIED |
Date: | 2006 |
Number of Pages: | 137 |
Keywords: | Evoluzione molecolare, Metallotioneina, Cadmio, Rettili |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/11 - Biologia molecolare |
Date Deposited: | 01 Aug 2008 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/764 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/764 |
Collection description
Le metallotioneine, proteine pressochè ubiquitarie caratterizzate da un’elevata capacità di legare metalli pesanti grazie all’alto contenuto di cisteina, possono essere considerate il prodotto di un processo evolutivo iniziatosi migliaia di anni fa per fronteggiare esigenze metaboliche degli organismi correlate all’omeostasi e alla disintossicazione dei metalli pesanti. L’affermarsi negli organismi delle metallotioneine ha senza dubbio contribuito alla sopravvivenza degli stessi, con la conseguente conservazione nel corso dell’evoluzione di questa proteina. L’evoluzione molecolare del gene codificante la metallotioneina è stata particolarmente studiata in Invertebrati e Vertebrati quali Osteitti, Anfibi, Uccelli e Mammiferi. Questi studi hanno evidenziato un elevato grado di polimorfismo a carico del gene, con la conseguente presenza nelle cellule di svariate isoforme di tale proteina. Lo studio dell’evoluzione del gene codificante la metallotioneina nei Rettili risulta interessante per l’assenza di informazioni sulla famiglia multigenica della metallotioneina in questi Vertebrati e per verificare se anche nei Rettili è presente l’elevato grado di polimorfismo a carico di questo gene. Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di studiare nei Rettili Squamati: • l’evoluzione molecolare della famiglia multigenica delle metallotioneine; • il coinvolgimento delle metallotioneine nella risposta delle cellule per esposizioni acute e/o croniche al cadmio. Lo studio della risposta molecolare che si attiva nelle cellule in seguito ad esposizione al cadmio è giustificato dal particolare interesse che desta la contaminazione da parte di questo metallo, la cui distribuzione attuale nei comparti ambientali è particolarmente alterata. L’azione nociva del cadmio è ben nota, ma sono limitati i dati scientifici sulle correlazioni tra l’assorbimento nella cellula di questo metallo e la sintesi di molecole protettive quali le metallotioneine. Gli alterati livelli di queste molecole nei tessuti degli organismi possono rappresentare un indice specifico, anche se indiretto, di inquinamento ambientale da metalli pesanti. E’ presumibile che i Rettili possano essere degli ottimi bioindicatori della contaminazione ambientale da cadmio, in quanto hanno colonizzato numerosi habitat (acque dolci e salate, ambienti terrestri) e, quali Vertebrati, sono all’apice della piramide alimentare. I risultati descritti in questa tesi chiariscono aspetti peculiari della struttura primaria della metallotioneina dei Rettili; dimostrano l’assenza di polimorfismo a carico del gene codificante la metallotioneina nei Rettili e dimostrano che la metallotioneina può fungere da rapido agente detossificante in seguito ad un’esposizione acuta al cadmio, mentre non risulta altrettanto efficace per un’esposizione di tipo cronico.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |