Peluso, Rosalia (2006) Heidegger interprete del “Sofista”. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
tesi_peluso.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Heidegger interprete del “Sofista” |
Autori: | Autore Email Peluso, Rosalia [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 253 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Filosofia "Antonio Aliotta" |
Dottorato: | Scienze filosofiche |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mazzarella, Eugenio [non definito] |
Tutor: | nome email Viti Cavaliere, Renata [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 253 |
Parole chiave: | Heidegger, Platone, Sofista |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/01 - Filosofia teoretica |
Depositato il: | 30 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/766 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/766 |
Abstract
Le letture heideggeriane dell’antico si svolgono sempre sotto il segno dell’eccentricità, in nome di un’ermeneutica che non vuole limitarsi ad oggettivare il passato ma intende riappropriarsene, in vista di una sua riattivazione nel topos senza luogo del pensiero dell’essere. L’interpretazione del Sofista di Platone, offerta agli studenti di Marburg nel semestre invernale 1924-’25, è compiuta nel rispetto delle premesse essenziali dell’ontologia di Heidegger, in particolare della sua determinazione in senso esistenziale. L’insidiosa caccia al sofista si svela così la battaglia eterna del pensare che nega ogni legittimità al “diritto di non pensare”. La paradigmaticità che guida il disegno platonico di una polemologia di concetti rende il sofista l’anti-filosofo e lo Straniero, il personaggio concettuale che dirige l’architettura demolitoria della tradizione e, solo per una rinnovata fedeltà alle cose del pensiero, può ricostruire senza imbarazzo il mosaico della questione dell’essere, è l’antonomasia del pensatore, estraneo alla terra, divino-demoniaco agli occhi della moltitudine, che giunge da lontano per confutare e giudicare la verità dei logoi. Articolato sotto il segno della discorsività, carattere strutturale del Dasein, il tema della differenza, la cui individuazione è la conquista teoretica fondamentale del dialogo platonico, celato tra le molteplici modalità dell’apparire nel mondo, si mostra fin dalle prime battute della discussione, evidenziando la coerente unità del Sofista, a lungo contestata dalla critica. Modello di ermeneutica platonica del Novecento, la Vorlesung heideggeriana si insedia nel cuore della elaborazione della fatticità del vivere, ponendosi nel cammino preparatorio dell’analisi esistenziale che trova compimento in Sein und Zeit, opera che, in nome del non casuale esergo tratto dal Sofista, è – ha avuto modo di commentare Heidegger – “il testo più all’antica che sia mai stato scritto oggi”.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |