Fiorentino, Gabriella
(2006)
Caratterizzazione molecolare
di sostanze umiche da suolo vulcanico.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Caratterizzazione molecolare
di sostanze umiche da suolo vulcanico |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Fiorentino, Gabriella | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2006 |
Date Type: |
Publication |
Number of Pages: |
219 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Scienze del suolo, della pianta e dell'ambiente |
Dottorato: |
Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali |
Ciclo di dottorato: |
18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Cioffi, Antonio | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Piccolo, Alessandro | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2006 |
Number of Pages: |
219 |
Uncontrolled Keywords: |
Sostanze umiche, caratterizzazione molecolare, procedura di frazionamento. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/13 - Chimica agraria |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
31 Jul 2008 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:24 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/767 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/767 |

Abstract
La sostanza organica naturale (humus) è ampiamente distribuita nei suoli, nelle acque e nei sedimenti. Per comprendere il ruolo che il materiale umico svolge nelle dinamiche ambientali, risulta necessaria una precisa caratterizzazione molecolare e chimico-fisica di acidi umici, acidi fulvici ed umina: tale caratterizzazione consente, ad esempio, di mettere in relazione la struttura molecolare delle sostanze umiche con la chimica delle diverse classi di contaminanti con cui esse interagiscono e di predire così il destino e le dinamiche di tali inquinanti negli ecosistemi naturali. Questo lavoro di tesi contribuisce a questa esigenza, attraverso l’applicazione combinata di più tecniche, prima separative e poi spettroscopiche. Il punto di partenza è lo sviluppo di una procedura analitica di frazionamento delle sostanze umiche, attraverso una serie di estrazioni e di blande reazioni idrolitiche volte alla separazione di frazioni omogenee di classi molecolari, più facilmente identificabili. L’analisi degli estratti organici mediante gas-cromatografia/spettrometria di massa (GC/MS) consente l’identificazione e la quantificazione dei composti estratti, mentre informazioni strutturali sui residui solidi finali risultanti dai vari passaggi della procedura di frazionamento sono ricavate attraverso l’utilizzo della pirolisi - gas-cromatografia/spettrometria di massa (Py-GC/MS) e della tecnica di spettrometria di massa in fase liquida con interfaccia ad elettrospray (ESI/MS), contribuendo in entrambi i casi ad analizzare la struttura chimica dei blocchi molecolari costituenti della materia organica di partenza. Un ulteriore contributo allo sviluppo di questo studio è fornito da analisi di tipo spettroscopico, come la spettroscopia infrarossa in riflettanza diffusa a trasformata di Fourier (DRIFT) e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare al carbonio-13 in fase solida (CPMAS-13C-NMR).
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |