Simonelli, Giuseppe
(2006)
Finite element analysis of RC beams retrofitted with fibre reinforced polymers.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
This is the latest version of this item.
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
English |
Title: |
Finite element analysis of RC beams retrofitted with fibre reinforced polymers |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Simonelli, Giuseppe | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2006 |
Date Type: |
Publication |
Number of Pages: |
220 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Scienza delle costruzioni |
Dottorato: |
Ingegneria delle costruzioni |
Ciclo di dottorato: |
18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Mazzolani, Federico Massimo | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Rosati, Luciano | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2006 |
Number of Pages: |
220 |
Uncontrolled Keywords: |
FRP, Finite element method, Reinforced concrete |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/08 - Scienza delle costruzioni |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
31 Jul 2008 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:24 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/769 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/769 |

Available Versions of this Item
-
Finite element analysis of RC beams retrofitted with fibre reinforced polymers. (deposited 31 Jul 2008)
[Currently Displayed]
Abstract
La presente tesi riassume uno studio condotto sull’analisi delle travi in cemento armato rinforzate con materiale composito fibrorinforzato.
Nella prima parte del documento vengono introdotte le tecniche di rinforzo ed i materiali utilizzabili. Segue una trattazione prevalentemente descrittiva delle principali problematiche associate a questo tipo di strutture. Si stabilisce quindi che i punti chiave per una corretta analisi sono: accurata modellazione del comportamento nonlineare del calcestruzzo, modellazione realistica del comportamento all’interfaccia tra i diversi materiali e modellazione discreta della fessurazione del calcestruzzo. I tre punti vengono quindi sviluppati indipendentemente. In particolare per il calcestruzzo viene formulato un modello elastoplatico caratterizzato da funzione di snervamento di Menetrey Willam. Detta funzione di snervamento dipende da tutti e tre’ gli invarianti del tensore delle tensioni ed e’ pertanto difficile da trattare in ambito numerico. Metodi recenti che permettono comunque un efficiente implementazione del modello proposto in un codice agli elementi finiti vengono discussi dettagliatamente. I modelli definiti per tener conto degli aspetti chiave sopra menzionati vengono testati mediante confronto con dati sperimentali disponibili in letteratura. I risultati ottenuti vengono commentati sia con riferimento alle prestazioni e potenzialita’ dei modelli sviluppati, sia con rifrimento agli aspetti del comportamento del sistema strutturale studiato chiariti dai risultati numerici prodotti.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |