Toscano, Maria (2006) “Nature Catched in the fact”: sperimentalismo e collezionismo antiquario-naturalistico nel Regno di Napoli, Veneto, Gran Bretagna tra XVIII e XIX secolo. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Tesi_Toscano.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | “Nature Catched in the fact”: sperimentalismo e collezionismo antiquario-naturalistico nel Regno di Napoli, Veneto, Gran Bretagna tra XVIII e XIX secolo |
Autori: | Autore Email Toscano, Maria [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 286 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Discipline storiche "E. Lepore" |
Dottorato: | Scienze archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: | 17 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gasparri, Carlo [non definito] |
Tutor: | nome email Fittipaldi, Arturo [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 286 |
Parole chiave: | Collezionismo, Naturalismo, Antiquaria |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro |
Depositato il: | 01 Ago 2008 |
Ultima modifica: | 05 Dic 2014 11:52 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/777 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/777 |
Abstract
[ITALIANO] Il lavoro è volto a mettere in evidenza i legami tra scienze della terra ed antiquaria a fine Settecento, scaturiti e poi rafforzatisi con la nascita e lo sviluppo in senso moderno del concetto stesso di Storia Naturale e riscontrabili in maniera particolarmente evidente e fruttuosa nella diffusione dei testi illustrati, e soprattutto in una tipologia particolare di collezione (che appunto comprendeva reperti di valore antiquario ed esemplari lapidei). Queste caratteristiche si rendono evidenti in maniera eclatante all’interno di un gruppo specifico di intellettuali; una serie di personalità per lo più in diretto contatto tra loro, specialmente presenti in Veneto, Regno Unito e Regno di Napoli. Su quest’ultimo ambito geografico si ferma particolarmente l’attenzione, data la fitta e variegata presenza di questo tipo di intellettuali e la più totale assenza di studi specifici in proposito, a fronte invece della conoscenza del fenomeno in Veneto e in Gran Bretagna soprattutto. E tuttavia, attraverso un’analisi ravvicinata, si è tentato di individuare, anche per queste aree, alcuni nodi problematici che consistevano proprio nella mancanza di conoscenze relative alle permanenze, spesso lunghe, di questi intellettuali stranieri nel Regno di Napoli ed ai loro referenti in meridione, pure numerosi. / [ENGLISH] This work wants to bring out the close links between earth science and antiquary at the end of XVIII century. they were generated and defined by the diffusion of the modern concept of Natural History itself. These links emerge particularly in the diffusion of some illustrated books and in a specific kind of collection (with archaeological and geological elements) above all. These features are specially evident among a series of scholars, directly in contact with each other, most of them living in United Kingdom, Venetian State or Kingdom of Naples. This last area had been the main argument of the work, because of the deep diffusion of the phenomenon and the complete absence of specific studies about. In Great Britain and Venetian State, this kind of intellectuals had been certainly better studied and identified anyway, specially in the case of United Kingdom. However this work tries to individuate some interesting and obscure points as the intellectual relationships of these stranger scholars in Naples during and after their long journeys in southern Italy.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |