Lo Muto, Roberta
(2010)
Espressione dell’orexina A e del recettore 1 per l’orexina nell’apparato genitale dei mammiferi.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Espressione dell’orexina A e del recettore 1 per l’orexina nell’apparato genitale dei mammiferi |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Lo Muto, Roberta | roberta.lomuto@libero.it |
|
Date: |
12 November 2010 |
Number of Pages: |
92 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Strutture, funzioni e tecnologie biologiche |
Scuola di dottorato: |
Scienze veterinarie per la produzione e la sanità |
Dottorato: |
Biologia, patologia e igiene ambientale in medicina veterinaria |
Ciclo di dottorato: |
23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Paino, Giuseppe | giuseppe.paino@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Staiano, Norma | staianor@unina.it |
|
Date: |
12 November 2010 |
Number of Pages: |
92 |
Uncontrolled Keywords: |
Orexina A, recettore 1, apparato genitale |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 05 - Scienze biologiche > BIO/10 - Biochimica Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > VET/01 - Anatomia degli animali domestici |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
09 Dec 2010 09:40 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:43 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/7916 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/7916 |

Abstract
L’orexina A (OxA) e l’orexina B sono due neuropeptidi ipotalamici derivanti dal taglio proteolitico di un comune precursore, la prepro-orexina, proteina di 130 amminoacidi. Le orexine si legano a due recettori accoppiati alle proteine G(q): il recettore 1, Ox1R, altamente specifico per l’orexina A e il recettore 2 che ha la stessa affinità per l’orexina A e B. I due neuropeptidi svolgono molteplici funzioni nel sistema nervoso centrale e periferico. In particolare, essi regolano l’appetito, il ciclo sonno-veglia, l’omeostasi energetica, la pressione arteriosa ed il ritmo cardiaco. L’OxA ed il recettore Ox1R risultano espressi anche nel plesso mienterico ed in cellule endocrine dell’apparato gastrointestinale. La nostra ricerca è rivolta allo studio della presenza e del ruolo fisiologico dell’OxA e di Ox1R nell’apparato genitale di mammiferi.Campioni di uretra, prostata e ghiandola vestibolare di bovino e di epididimo e testicolo di ratto sono stati prelevati da numerosi soggetti e sottoposti alle tecniche di immunoistochimica, Western Blotting ed RT-PCR. L’analisi di immunoistochimica ha consentito di evidenziare una diffusa distribuzione del peptide e del suo recettore in tutti i tessuti analizzati ed in particolare nelle cellule esocrine della prostata e delle ghiandole vestibolari, nelle cellule definite “neuroendocrine” dell’uretra bovina, nelle cellule principali dell’epididimo di ratto e nelle cellule del Sertoli e germinative del testicolo della stessa specie. L’analisi mediante Western Blotting ha confermato la presenza del precursore del peptide, la prepro-orexina (16 kDa), e di Ox1R (50 kDa) nei tessuti analizzati. Negli stessi tessuti l’analisi dell’RT-PCR ha evidenziato la presenza di trascritti di mRNA per la prepro-orexina e per l’Ox1R.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |