Schiavone, Renato (2010) Modelli europei di famiglia. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Schiavone_Renato_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (1MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Modelli europei di famiglia |
Autori: | Autore Email Schiavone, Renato schiavelis@libero.it |
Data: | 13 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 207 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze dello stato |
Scuola di dottorato: | Scienze politiche |
Dottorato: | Scienza politica e istituzioni in Europa |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Feola, Raffaele [non definito] |
Tutor: | nome email Sinesio, Domenico [non definito] |
Data: | 13 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 207 |
Parole chiave: | famiglia; matrimonio; convivenza |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/01 - Diritto privato Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/04 - Scienza politica |
Depositato il: | 07 Dic 2010 09:38 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:43 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/7917 |
Abstract
Fino agli anni 70-80, era ricorrente un'obiezione alla comparazione nel diritto di famiglia che veniva considerata non particolarmente utile e proficua, in quanto questo particolare ramo del diritto veniva considerato, non senza fondamento, troppo legato alla cultura, alle tradizioni, alla storia, ai valori di ogni singolo Paese. Ciò valeva sia in generale che relativamente all'area Europea. Il processo di globalizzazione, sempre più accentuato, ha, però, progressivamente fatto cadere quella obiezione. Limitando l'analisi ai Paesi Europei, in cui peraltro i rapporti fra i cittadini, anche di luoghi non vicinissimi geograficamente, sono sempre più frequenti, si può sicuramente rilevare, se non una completa identità tra i modelli di famiglia e, correlativamente, di diritto di famiglia, sicuramente una larga convergenza per molte parti significative di esso. Nell'affrontare questo lavoro esaminerò i principali modelli europei di famiglia, al fine di evidenziare quali sono, oggi, le principali linee di tendenza della famiglia in Europa. E' indubbio, infatti, che le differenze di cultura e di valori fra i diversi Paesi europei si sono enormemente attenuate. I "modelli" e gli "stili" di vita sono ormai estremamente ravvicinati. Analizzerò anche la possibilità di prospettare un unico diritto europeo della famiglia, al quale si potrebbe pervenire, quanto meno gradualmente, iniziando con gli aspetti di esso che hanno già raggiunto un sufficiente grado di omogeneità. Ciò nella convinzione profonda che anche un unico modello europeo di famiglia, ove sia possibile realizzarlo in tempi relativamente brevi, può in larga misura contribuire, a sua volta, al processo di una reale e profonda unificazione dell'Europa e dei suoi popoli.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |