Salvato, Maria Grazia (2010) La comunicazione e la democrazia. Politica ed informazione nel sistema democratico. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Salvato_Mariagrazia_23.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La comunicazione e la democrazia. Politica ed informazione nel sistema democratico |
Autori: | Autore Email Salvato, Maria Grazia mariagrazia.salvato@libero.it |
Data: | 19 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 205 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze dello stato |
Scuola di dottorato: | Scienze politiche |
Dottorato: | Scienza politica e istituzioni in Europa |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Feola, Raffaele [non definito] |
Tutor: | nome email Feola, Raffaele [non definito] |
Data: | 19 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 205 |
Parole chiave: | Comunicazione; politica; democrazia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche |
Depositato il: | 07 Dic 2010 09:39 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:43 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/7931 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/7931 |
Abstract
Il presente lavoro di ricerca tenta di approfondire i reali rapporti esistenti tra politica, comunicazione e democrazia nell’era digitale, analizzando nel dettaglio i principali mezzi di comunicazione di massa (televisione, stampa, Internet) e il loro mutuo rapporto, partendo dall’assunto dell’importanza della comunicazione come strumento essenziale per l’esistenza della democrazia stessa. La ricerca propone un’analisi storica delle condizioni e dei problemi del sistema dell’informazione in Italia, in una prospettiva di integrazione europea, alle soglie della rivoluzione digitale: dalla sorte della carta stampata e dal futuro della televisione e di Internet dipenderà la sopravvivenza di un requisito fondamentale per la democrazia, ovvero la possibilità per i cittadini di formarsi delle proprie idee e valutazioni, nonché di partecipare al processo decisionale con cognizione di causa e libertà di giudizio. Motivo per riflettere sui percorsi e le componenti del nostro sistema dei media per cercare di comprendere meglio lo stretto intreccio tra politica e comunicazione in democrazia, con particolare riferimento al principio del pluralismo sotto il profilo storico, attraverso l’opera del legislatore, la giurisprudenza ed il contesto sociale in cui esse si inseriscono, in chiave nazionale e comunitaria, e al rapporto tra mondo della comunicazione e le nuove tecnologie, con tutte le potenzialità che l’era digitale offre ma che ancora non vengono sfruttate appieno.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |