Parente, Diego (2010) Unione Europea e tutela del consumatore nei rapporti creditizi. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Parente_Diego_23.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Unione Europea e tutela del consumatore nei rapporti creditizi |
Autori: | Autore Email Parente, Diego diepar@fastwebnet.it |
Data: | 19 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 247 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze dello stato |
Scuola di dottorato: | Scienze politiche |
Dottorato: | Scienza politica e istituzioni in Europa |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Feola, Raffaele [non definito] |
Tutor: | nome email Sinesio, Domenico sinesio@unina.it |
Data: | 19 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 247 |
Parole chiave: | tutela; consumatore |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/01 - Diritto privato Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/14 - Diritto dell'unione europea |
Depositato il: | 07 Dic 2010 09:42 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:43 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/7932 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/7932 |
Abstract
Una delle prime e principali politiche dell’Unione Europea, ha ad oggetto la tutela del consumatore che nel corso degli anni si è andata ampliando ed estendendo a tutta una serie di rapporti economici. Essa ha dato luogo ad una cospicua produzione normativa europea, nella forma, per lo più, di Direttive recepite nei singoli Stati membri. In molti di questi sono stati emanati dei veri e propri codici del consumo come, ad esempio, il Code de la Consommation in Francia ed il nostro Codice del Consumo del 2005. Particolare interesse riveste la politica europea di tutela del consumatore nei rapporti creditizi, sia perché è stato questo uno dei primi settori in cui ha trovato concreta attuazione detta politica, sia perché gli strumenti di tutela introdotti nei vari paesi, in conseguenza del recepimento delle Direttive europee, si dovevano “confrontare” con le normative nazionali preesistenti sia quelle più risalenti, contenute in genere nei codici civili che quelle di più recente introduzione. La materia, peraltro, si presenta particolarmente delicata anche per i riflessi di tipo economico che una rigorosa normativa di tutela del consumatore nel settore creditizio può provocare.La ricerca verte, in primo luogo, sulle Direttive europee in materia, sulle tecniche e sugli strumenti di tutela da esse delineate. La fase successiva concerne la normativa italiana di recepimento delle Direttive. Questa parte della ricerca si presenta particolarmente complessa e delicata per la presenza nel nostro ordinamento di un’articolata disciplina di tutela del contraente debole nei rapporti creditizi, non di origine comunitaria.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |