Quarantelli, Mario (2010) CCSVI nei pazienti affetti dal SM: valutazione diagnostica integrata ed impatto clinico della terapia endovascolare. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
PDF
Quarantelli_mario_23.pdf Visibile a [TBR] Repository staff only Download (1MB) |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | CCSVI nei pazienti affetti dal SM: valutazione diagnostica integrata ed impatto clinico della terapia endovascolare |
Creators: | Creators Email Quarantelli, Mario mario.quarantelli@hotmail.it |
Date: | 24 November 2010 |
Number of Pages: | 33 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Scienze biomorfologiche e funzionali |
Scuola di dottorato: | Medicina molecolare |
Dottorato: | Imaging molecolare |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Salvatore, Marco marsalva@unina.it |
Tutor: | nome email Iaccarino, Vittorio vittorio.iaccarino@unina.it |
Date: | 24 November 2010 |
Number of Pages: | 33 |
Keywords: | CCSVI, SM, PTA |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/36 - Diagnostica per immagini e radioterapia |
Date Deposited: | 06 Dec 2010 13:24 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:43 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/7946 |
Collection description
Obiettivi: l’Insufficienza Venosa Cronica Cerebro-Spinale (CCSVI), è una condizione provocata da malformazioni in vasi venosi intra ed extracranici deputati al drenaggio venoso cerebrale ed è osservata frequentemente in pazienti affetti da Sclerosi Multipla (SM). Lo scopo dello studio è stato quello di: 1) Ricercare la CCSVI in pazienti affetti da SM, attraverso l’esame Eco-Color-Doppler, angioTC e Flebografico 2) Valutare la correlazione tra la diagnosi ecografica ed angioTC di CCSVI ed i risultati dell’esame flebografico 3) Valutare la sicurezza e l’efficacia della terapia endovascolare delle anomalie riscontrate. Metodi: venti pazienti affetti da SM sono stati sottoposti a valutazione clinica, con attribuzione del punteggio di Expanded Disability Status Scale (EDSS) ed esecuzione di un esame Eco-Color-Doppler. Nei soggetti risultati positivi per la presenza di anomalie, è stata eseguita una angioTC seguita da una Flebografia con manometria ed eventuale Angioplastica Percutanea Transluminale (PTA). Al termine di tali procedure, è stato ricalcolato per ciascun paziente il punteggio EDSS. Risultati: in tutti i pazienti esaminati l’esame Eco-Color-Doppler ha evidenziato anomalie del deflusso e pertanto sono stati tutti sottoposti ad angioTC ed a Flebografia. L’angioTC eseguita per lo studio sia del circolo intra che extracranico ha confermato il reperto morfologico fornito dall’ecoDoppler e soprattutto ha permesso una ottimale pianificazione della procedura endovascolare riducendone i tempi ed ottimizzandone l’approccio terapeutico. La procedura endovascolare è stata eseguita senza complicanze. Sono state rilevate anomalie in tutti anomalie pazienti confermando la sede ed il tipo di alterazioni già evidenziate sia all’Eco-Color-Doppler che all’angioTC e sulla base di tali reperti si è proceduto in tutti i casi a PTA. Conclusioni: secondo la nostra esperienza è stato confermato, nei pazienti affetti da CCSVI, il valore diagnostico dell’esame Eco-Color-Doppler nella diagnosi preliminare e nella selezione dei pazienti, l’importanza fondamentale dell’angioTC nella pianificazione del più corretto trattamento endovascolare. La flebografia con PTA infine risulta metodica di semplice esecuzione non gravata da significativi rischi o complicanze.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |