Campanella, Paola
(2010)
Involucro tessile e comfort ambientale. Potenzialità e limiti delle chisure a membrana pretesa.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Involucro tessile e comfort ambientale. Potenzialità e limiti delle chisure a membrana pretesa |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Campanella, Paola | paola_campanella@virgilio.it |
|
Date: |
26 November 2010 |
Number of Pages: |
309 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Progettazione urbana e di urbanistica |
Scuola di dottorato: |
Architettura |
Dottorato: |
Tecnologia dell'architettura |
Ciclo di dottorato: |
23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Losasso, Mario | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Capasso, Aldo | UNSPECIFIED | Bellia, Laura | UNSPECIFIED |
|
Date: |
26 November 2010 |
Number of Pages: |
309 |
Uncontrolled Keywords: |
INVOLUCRO - TESSILE - COMFORT |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
21 Dec 2010 23:10 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:43 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/7976 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/7976 |

Abstract
ABSTRACT
Le problematiche del comfort ambientale in edifici costituiti da involucri leggeri e traslucidi costituiscono i termini chiave della ricerca, volta all’analisi delle chiusure a membrana pretesa che si presentano come nuove superfici caratterizzanti l’involucro architettonico contemporaneo. In particolare, la ricerca studia le caratteristiche delle membrane tessili in termini di requisiti connotanti, a cui i materiali e i prodotti sono in grado di rispondere in determinate applicazioni.
La ricerca esamina i principali tessili tecnici impiegati nell’involucro edilizio, indagando lo stato dell’arte della normativa di riferimento, della produzione industriale, della ricerca scientifica e le realizzazioni nel mondo. Inoltre, si approfondiscono le questioni della sostenibilità e della leggerezza strutturale di tali prodotti, in particolare attraverso due categorie di studio:
- gli aspetti relativi alla percezione visiva, analizzando le proprietà ottiche e termo-fisiche dei tessili tecnici, i meccanismi di trasmissione dei flussi luminosi e le implicazioni sul comfort ambientale degli spazi confinati;
- le classi di requisiti tecnologici connotanti, da cui definire le prestazioni delle chiusure a membrana pretesa, relativamente alla percezione visiva, alla integrazione involucro/struttura, alla realizzazione gestione e dismissione del manufatto edilizi
La ricerca elabora una lettura prestazionale di casi studio scelti in base a tre parametri di tipo dimensionale, climatico e funzionale, e per ognuno di essi predispone una scheda tecnica informativa, che sarà impiegata, insieme ad altri dati, per la formulazione del risultato finale della tesi. Lo scopo è analizzare l’uso della tecnologia tessile nelle chiusure, al fine di catalogare i materiali tessili in base alle loro prestazioni in termini di comfort visivo ed elaborare un quadro di sintesi che sia un utile e valido strumento per l'informazione tecnica del settore, basato sulla rispondenza dei prodotti selezionati ai requisiti di riferimento e sul confronto tra materiali competitors impiegati per gli involucri traslucidi. Le implicazioni della ricerca sono molteplici:
- le diverse opportunità in termini di sostenibilità degli involucri tessili, facendo ricorso a sistemi tecnologici che implicano risparmio di materiale (sistemi leggeri), risparmio di acqua (assemblaggi a secco), in alcuni casi risparmio di energia (lu
- la capacità di garantire un buon livello di protezione solare, attraverso barriere tessili schermanti;
- la possibilità di modulare la luce naturale e artificiale, a seconda delle esigenze di determinati ambienti;
- le alternative per incrementare il livello di comfort termico delle chiusure tessili, grazie a soluzioni tecniche innovative che limitano al contempo la riduzione di traslucidità.
La ricerca svolge, pertanto, un'analisi approfondita delle potenzialità di impiego dei tessili tecnici, in quanto si intravedono buone possibilità per nuove applicazioni in settori consolidati, come quello degli involucri edilizi.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |