Di Domenico, Michele (2010) Un'analisi interpretativa del merito creditizio dell'agricoltura campana. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Di_Domenico_Michele_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (2MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Un'analisi interpretativa del merito creditizio dell'agricoltura campana |
Autori: | Autore Email Di Domenico, Michele mic.didomenico@libero.it |
Data: | 26 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 138 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Economia e politica agraria |
Scuola di dottorato: | Scienze agrarie e agroalimentari |
Dottorato: | Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cioffi, Antonio cioffi@unina.it |
Tutor: | nome email Cupo, Paolo paocupo@unina.it |
Data: | 26 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 138 |
Parole chiave: | credito agrario; merito creditizio; rating |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/01 - Economia ed estimo rurale |
Depositato il: | 09 Dic 2010 15:11 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/7985 |
Abstract
La valutazione del merito creditizio delle imprese agricole rappresenta un argomento di particolare attualità e rilevanza in relazione al ruolo di crescente importanza che l’area finanziaria rivestirà nella gestione di tali imprese. Ciò in quanto, a fronte di una progressiva riduzione degli incentivi pubblici, le imprese devono reperire risorse tali da consentire il necessario processo di ammodernamento aziendale dettato dagli obiettivi di competitività frutto dell’ormai noto processo di globalizzazione dei mercati. Il reperimento di tali risorse monetarie implica inevitabilmente la necessità per le imprese agricole di recuperare e consolidare i rapporti con il mondo bancario, superando la penalizzante “despecializzazione” introdotta dal d.lgs. n. 385/93 “Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia”, con la conseguente dismissione delle sezioni speciali di credito agrario nell’ambito dei gruppi bancari. A ciò vanno anche aggiunte le stringenti norme dettate dal nuovo accordo sui requisiti patrimoniali delle banche, definito “Basilea 2”, che nel gennaio 2008 è divenuto operativo. In considerazione di ciò, il presente studio è stato incentrato sulla valutazione del merito creditizio dell’agricoltura campana riferendosi al campione di aziende costante della RICA 2005-2007, alle quali si è applicato il modello di rating “SME” di ISMEA-Moody’s KMV specifico per le aziende agricole senza l’obbligo di bilancio. Un’analisi interpretativa è stata condotta mediante l’individuazione delle variabili esplicative dei rating assegnati, applicando un modello ordered probit al campione costante. Il risultato di tale analisi è stato impiegato anche per valutare l’impatto del PSR Campania 2007-2013 sul rating delle aziende del campione, in modo da esaminare la capacità del suddetto documento di programmazione di migliorare o meno la capacità di accesso al credito da parte delle aziende agricole regionali.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |