Tantillo, Giuseppe (2010) Il rilievo e la rappresentazione per il progetto di restauro architettonico. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
tantillo_giuseppe_23.pdf Download (26MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il rilievo e la rappresentazione per il progetto di restauro architettonico |
Autori: | Autore Email Tantillo, Giuseppe g.tantillo@tin.it |
Data: | 27 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 229 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Storia dell'architettura e restauro |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Conservazione dei beni architettonici |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Casiello, Stella [non definito] |
Tutor: | nome email Cangelosi, Antonella antonella.cangelosi@unipa.it |
Data: | 27 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 229 |
Parole chiave: | rilievo rappresentazione restauro |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/19 - Restauro |
Depositato il: | 14 Dic 2010 16:25 |
Ultima modifica: | 17 Giu 2014 06:02 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/7998 |
Abstract
Il restauro tende ad assumere sempre più la connotazione di un’area nella quale confluiscono discipline diverse, ognuna con una propria dignità ed autonomia. Nella consapevolezza che bisogna conoscere a fondo un'architettura prima di porvi mano un ruolo fondamentale nel coacervo delle discipline afferenti al restauro svolge la conoscenza geometrico-dimensionale delle fabbriche, un’insostituibile occasione di trascrizione della realtà che ha una duplice funzione di documentazione e d’interpretazione. Lo studio vuole approfondire proprio le tematiche legate al rapporto, nel tempo, tra il restauro e il rilievo architettonico, due discipline distinte che nel corso degli ultimi due secoli si sono sempre più avvicinate; infatti nonostante siano differenti le finalità che si prefiggono trovano un intento comune nell’interesse verso le preesistenze e, in particolar modo oggi, verso la conoscenza della realtà fisica ed oggettiva delle fabbriche architettoniche e del loro stato di conservazione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |