Ciccariello, Annamaria (2010) L’integrazione fattuale del parametro costituzionale nei giudizi di legittimità. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Ciccariello_Annamaria_23.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | L’integrazione fattuale del parametro costituzionale nei giudizi di legittimità |
Autori: | Autore Email Ciccariello, Annamaria annamariaciccariello@virgilio.it |
Data: | 27 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 202 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto costituzionale italiano e comparato |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Diritto pubblico e costituzionale |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cariola, Agatino [non definito] |
Tutor: | nome email D'Aloia, Antonio [non definito] |
Data: | 27 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 202 |
Parole chiave: | parametro - integrazione fattuale - fatti - giustizia costituzionale - corte costituzionale - interposizione fattuale |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale |
Depositato il: | 06 Dic 2010 08:46 |
Ultima modifica: | 17 Giu 2014 06:02 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8001 |
Abstract
La questione relativa alla definizione del parametro del giudizio di legittimità costituzionale sulle leggi e gli atti aventi forza di legge si colloca al centro di un fecondo dibattito dottrinale, animato da numerosi temi problematici. Innanzitutto, l’eterna querelle intorno alla natura politica e/o giurisdizionale della Corte costituzionale e intorno alla natura delle sue funzioni. La possibilità di effettuare la sussunzione della norma legislativa nella norma costituzionale assunta a parametro della questione, al fine di verificarne la conformità a Costituzione, seguendo moduli logico-argomentativi di tipo tecnico-giuridico, dipende, infatti, in larga misura dalla sufficiente determinazione del parametro, poiché l’estrema elasticità delle disposizioni costituzionali, in mancanza di integrazione, lascerebbe spesso alla Corte margini di discrezionalità troppo ampi e lo scrutinio di costituzionalità rischierebbe così di sconfinare sovente nella valutazione di merito sulla opportunità delle scelte discrezionali operate dal legislatore.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |