Campanile, Nicola (2010) Per una nuova governance della mobilità sostenibile. L'uso collettivo dell'auto. La scommessa del carpooling. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
campanile_nicola_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (629kB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Per una nuova governance della mobilità sostenibile. L'uso collettivo dell'auto. La scommessa del carpooling |
Autori: | Autore Email Campanile, Nicola nicolacampanile@libero.it |
Data: | 29 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 146 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Salvaguardia e gestione delle risorse naturali per uno sviluppo sostenibile |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Fiore, Giuliana [non definito] |
Tutor: | nome email Di Fiore, Giuliana [non definito] |
Data: | 29 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 146 |
Parole chiave: | carpooling, auto condivisa |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/10 - Diritto amministrativo |
Depositato il: | 11 Feb 2011 09:44 |
Ultima modifica: | 19 Nov 2014 09:30 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8014 |
Abstract
Il lavoro di ricerca si è focalizzato sul tema della Mobilità sostenibile, con particolare attenzione al funzionamento dei sistemi di mobilità nei centri urbani. In particolare, insieme ad un’analisi del quadro normativo comunitario e nazionale del settore, si è data particolare attenzione al tema della partecipazione attiva dei cittadini, attraverso la promozione di un uso intelligente dell’auto privata, aumentando il numero di occupanti per auto e combinando percorsi comuni. E’ il cosiddetto “carpooling”, già previsto dal Decreto del 27/3/1998 sulla “Mobilità sostenibile nelle aree urbane” che all’art. 4 recita : “I comuni …incentivano associazioni o imprese ad organizzare servizi di uso collettivo ottimale delle autovetture , nonché a promuovere e sostenere forme di multiproprietà delle autovetture destinate ad essere utilizzate da più persone, dietro pagamento di una quota proporzionale al tempo d’uso ed ai chilometri percorsi” e che finalmente comincia a diffondersi anche in Italia . Il lavoro di ricerca, dopo aver approfondito alcune ormai consolidate esperienze internazionali , esamina le “buone prassi” che si stanno diffondendo nel nostro paese anche grazie alla diffusione di siti web specializzati e al ruolo attivo di associazioni di cittadini, enti locali e aziende. Dal “carpooling scolastico” delle mamme che si associano per accompagnare il loro figli a scuola, al sito di “Autostrade per l’Italia” che ogni giorno offre quasi 2000 opportunità di “viaggio condiviso” e corsie preferenziali e sconti sul pedaggio per il pendolari in carpooling sull’Autostrada dei Laghi(A8-A9, da Como e Varese verso Milano e viceversa) , passando per le ordinanze di molti sindaci che consentono alle auto con almeno tre passeggeri a bordo l’accesso ai centri urbani anche nei giorni di divieto per sforamento dei limiti di inquinamento atmosferico. Sono tutti esempi di una nuova governance per la mobilità sostenibile che può partire anche “dal basso”.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |