Ferrara, Federica (2006) Le forme dello spazio pubblico. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[thumbnail of Le_forme_dello_spazio_pubblico_30_11_2005.pdf]
Preview
PDF
Le_forme_dello_spazio_pubblico_30_11_2005.pdf

Download (27MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Le forme dello spazio pubblico
Creators:
Creators
Email
Ferrara, Federica
UNSPECIFIED
Date: 2006
Date type: Publication
Number of Pages: 243
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Progettazione architettonica e ambientale: teorie e metodologie e operative
Dottorato: Composizione architettonica, progettazione urbana
Ciclo di dottorato: 17
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Cuomo, Alberto
UNSPECIFIED
Tutor:
nome
email
Spirito, Fabrizio
UNSPECIFIED
Date: 2006
Number of Pages: 243
Keywords: Spazio Pubblico, Forma, Vuoto
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana
Date Deposited: 31 Jul 2008
Last Modified: 30 Apr 2014 19:24
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/802
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/802

Collection description

La tesi si concentra sulla definizione del concetto di spazio pubblico e si impegna a rintracciarne le forme, anche in un panorama complesso come quello che caratterizza i territori urbani contemporanei. Per spazio pubblico si intende un sistema di spazi liberi in continuità fisica, un luogo in cui si incrociano tematiche e piani differenti, ognuno dei quali contribuisce alla dimensione e alla forma dell’insieme conseguente. In quanto “spina dorsale” rimanda alla dimensione urbana nel suo complesso e, al contempo, alle relazioni e alle tensioni che incidono sul suo corpo. Costituisce, parallelamente, una delle parti che ne formano, concretamente, la struttura. In questo senso rinvia alla totalità della città e alla presenza dei differenti frammenti di cui essa è composta. Indagare le caratteristiche e le qualità di questa “parte” urbana rappresenta, pertanto, un pretesto per riflettere sulla città nel suo complesso. Il tentativo è quello di precisare le caratteristiche della città contemporanea, operando un processo di descrizione mediante il quale ripensare i materiali di cui è composta. Si procede, anzitutto, all’inserimento dell’indagine svolta all’interno di una teoria “tipo”, tracciandone una sorta di storia e collegandola alla questione della forma e della figura in ambito architettonico. Queste coordinate concettuali sono necessarie per effettuare una lettura del paesaggio urbano che non sia arbitraria, ma radicata in una tradizione disciplinare. Si procede, quindi, al chiarimento di alcuni aspetti indicativi della città contemporanea, a causa dei quali sono, ovviamente, mutate anche le caratteristiche degli spazi di aggregazione collettiva. Si tenta, quindi, di definire il concetto di spazio pubblico in relazione alla condizione contemporanea, ricorrendo, inevitabilmente anche al contributo di altre discipline. Il lavoro si conclude, infine, con un’indagine sul campo, nel senso che si procede alla definizione di una sorta di repertorio dei luoghi pubblici, dai quali emerge, di volta in volta, la differente concezione spaziale che li governa. È stato costruito una sorta di inventario di requisiti dello spazio e di elementi della composizione che, potenzialmente, potrebbero essere utilizzati nella trasformazione del paesaggio.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item