Calabretta, Maria Assunta (2010) Robotica Educativa: Sviluppo di un Ambiente di Apprendimento Basato su Robot Lego. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Calabretta_Maria_Assunta_23.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Robotica Educativa: Sviluppo di un Ambiente di Apprendimento Basato su Robot Lego |
Autori: | Autore Email Calabretta, Maria Assunta maria.calabretta@gmail.com |
Data: | 28 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 72 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze relazionali "Gustavo Iacono" |
Scuola di dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Miglino, Orazio orazio.miglino@unina.it |
Tutor: | nome email Miglino, Orazio orazio.miglino@unina.it |
Data: | 28 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 72 |
Parole chiave: | tecnologie educative, robotica, apprendimento |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione |
Depositato il: | 15 Dic 2010 09:59 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8021 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8021 |
Abstract
Per robotica educativa si intende lo sviluppo e l’utilizzo di ambienti di apprendimento basati su tecnologie robotiche. In questa tesi, descriviamo i fondamenti teorici sottostanti a questa area di ricerca, gli ambienti di apprendimento più interessanti oggi a disposizione, i punti di forza e i problemi aperti nell’ambito di questa area. Inoltre presentiamo EduBot, un ambiente di apprendimento costituito da un robot costruito con componenti Lego Mindstorm, un ambiente software che consente di variare le caratteristiche del “sistema nervoso” del robot e di sottoporre il robot ad un processo di apprendimento, e una guida per l’utilizzo didattico. In Edubot, differentemente dagli altri ambienti disponibili, il robot non viene concepito come una macchina programmabile ma piuttosto come un modello semplificato di un organismo naturale. Ciò permette agli utilizzatori di acquisire una conoscenza sistemica di aree concettuali quali il sistema nervoso, il comportamento, e l’apprendimento, difficile da acquisire con metodi alternativi.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |