Manganiello, Filomena (2010) Nuove prospettive dell'interesse nazionale. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Manganiello_Filomena_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (2MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Nuove prospettive dell'interesse nazionale |
Autori: | Autore Email Manganiello, Filomena filomena.manganiello@libero.it |
Data: | 28 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 390 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto costituzionale italiano e comparato |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Diritto pubblico e costituzionale |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cariola, Agatino [non definito] |
Tutor: | nome email Cocozza, Vincenzo [non definito] |
Data: | 28 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 390 |
Parole chiave: | potestà legislativa regionale; interesse nazionale |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale |
Depositato il: | 06 Dic 2010 06:38 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8024 |
Abstract
Il tema che si affronta nella disamina ha ad oggetto la potestà legislativa regionale nella prospettiva del suo limite più pervasivo, quello dell’interesse nazionale. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli. Nel primo sono esaminate le ragioni storico-politiche che hanno portato all’introduzione del limite dell’interesse nazionale nell’art. 117 Cost., ripetuto nell’art. 127 Cost., attraverso l’esame dei lavori preparatori, dei dibattiti e delle proposte avanzate alla Costituente. Il secondo capitolo è diviso in due sezioni: la prima è dedicata alle interpretazioni che la dottrina ha fornito del limite dell’interesse nazionale, la seconda all’esame della giurisprudenza costituzionale precedente la riforma del Titolo V. Infine, il terzo capitolo è diviso in tre sezioni: nella prima si ricostruiscono i tentativi di riforma, e quelle realizzate, del Titolo V, Parte II, della Costituzione per giungere all’esame delle novità introdotte dalla l. cost. n. 3/2001, tra cui vi è, almeno dal punto di vista formale, la scomparsa dell’interesse nazionale come limite alla potestà legislativa regionale; nella seconda si ricostruiscono le letture proposte dalla dottrina in merito a tale scomparsa; la terza sezione è, invece, dedicata alla ricostruzione degli orientamenti della giurisprudenza in riferimento alle materie trasversali, al principio di sussidiarietà, ai poteri sostitutivi, al principio di leale collaborazione ed al criterio della prevalenza.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |