Monaco, Gennaro
(2010)
Dimensionamento di un dispositivo a getto sintetico per scambio termico.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Dimensionamento di un dispositivo a getto sintetico per scambio termico |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Monaco, Gennaro | gennaro.monaco@unina.it |
|
Date: |
28 November 2010 |
Number of Pages: |
98 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Ingegneria aerospaziale |
Scuola di dottorato: |
Ingegneria industriale |
Dottorato: |
Ingegneria aerospaziale, navale e della qualità |
Ciclo di dottorato: |
23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Moccia, Antonio | antonio.moccia@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
De Luca, Luigi | deluca@unina.it |
|
Date: |
28 November 2010 |
Number of Pages: |
98 |
Uncontrolled Keywords: |
Getto sintetico; getto continuo; attuatore a getto; scambio termico; Synthetic jet; numero Nusselt; scambio termico; modelli di turbolenza; criterio formazione del getto |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/06 - Fluidodinamica |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
02 Dec 2010 22:04 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:44 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8036 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/8036 |

Abstract
L’obiettivo principale di questa tesi è stato quello di definire un criterio di progettazione
dell’attuatore di un getto sintetico per scambio termico e valutarne le prestazioni.
E’ apparso opportuno aprire la tesi con una breve introduzione al fenomeno della turbolenza,
con riferimento ai modelli matematici per la chiusura delle equazioni di Reynolds, che rappresentano
classicamente le equazioni mediate di Navier-Stokes e introducono la presenza di un termine aggiuntivo di sforzo,
il tensore degli stress di Reynolds, caratteristica intrinseca del regime turbolento.
La presente tesi ha come scopo il progetto di un attuatore di getto sintetico.
Definite le caratteristiche di progetto (ad esempio, diametro di uscita dell’ugello e numero di Reynolds),
il dimensionamento del sistema è effettuato sulla base di un criterio pratico di formazione del getto.
Le prestazioni del dispositivo sono, quindi, valutate, mediante simulazioni numeriche effettuate con un codice
commerciale allo scopo di determinare le distribuzioni spaziali del coefficiente di scambio termico
(numero di Nusselt) tra il getto e le superfici calde su cui il getto incide, al variare di alcuni parametri
tra cui la distanza ugello-lastra.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |