Bianconcini, Pierluigi (2010) Privatizzazione in presenza di corruzione: un’analisi teorica ed empirica. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[img] PDF
Bianconcini_Pierluigi_20.pdf
Visibile a [TBR] Repository staff only

Download (438kB)
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: Privatizzazione in presenza di corruzione: un’analisi teorica ed empirica
Creators:
CreatorsEmail
Bianconcini, Pierluigibianconcini@unina.it
Date: 30 November 2010
Number of Pages: 88
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Economia
Dottorato: Scienze economiche
Ciclo di dottorato: 20
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Panico, CarloUNSPECIFIED
Tutor:
nomeemail
Marrelli, Massimomarrelli@unina.it
Date: 30 November 2010
Number of Pages: 88
Uncontrolled Keywords: corruzione; privatizzazione
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/03 - Scienza delle finanze
Date Deposited: 11 Feb 2011 09:29
Last Modified: 01 Dec 2014 15:29
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8050

Abstract

La tesi di dottorato approfondisce il problema della privatizzazione delle imprese pubbliche in presenza di fenomeni di corruzione. L’analisi prende spunto dalle tematiche, fortemente discusse in letteratura, sugli effetti che la privatizzazione e la liberalizzazione dei mercati possono avere sulla corruzione. Il fatto che il potere discrezionale è legato alla presenza di regolamentazione, fa supporre che la corruzione è più presente in un’economia regolamentata e controllata rispetto ad un economia di mercato. Di conseguenza ci si aspetta che la corruzione diminuisca nel passaggio ad un’economia più liberalizzata. Tale relazione non è così semplice. Primo perché anche se il processo di liberalizzazione tende a ridurre l’intervento del governo nell’economia, la messa in atto del processo stesso implica un elevato livello di intervento statale. Il potere discrezionale legato con il trasferimento di grandi volumi di attività dal pubblico al privato può creare ampie possibilità di corruzione. In secondo luogo, un imperfezione nel processo di riforma stesso può anche portare a comportamenti opportunistici. La questione è affrontata sia da un punto di vista teorico che empirico.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item