Aloj, Nicoletta (2010) Diritto di recesso e tutela del contraente debole nei contratti di distribuzione. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
aloj_nicoletta_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (3MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Diritto di recesso e tutela del contraente debole nei contratti di distribuzione |
Autori: | Autore Email Aloj, Nicoletta nicoletta.aloj@gmail.com |
Data: | 29 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 288 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto comune patrimoniale |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Diritto comune patrimoniale |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Quadri, Enrico [non definito] |
Tutor: | nome email Caprioli, Raffaele [non definito] |
Data: | 29 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 288 |
Parole chiave: | recesso; distribuzione; franchising; concessione di vendita |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/01 - Diritto privato |
Depositato il: | 07 Dic 2010 12:14 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8057 |
Abstract
La tesi tratta del diritto di recesso come delineato dal codice civile e dalla legislazione di settore, esaminando le principali questioni sulle quali si è concentrata la riflessione dottrinale e giurisprudenziale, nonché le diverse funzioni dell’istituto. Si evidenzia l’evoluzione che ha caratterizzato l’istituto negli ultimi anni, e la funzione assunta dallo stesso quale strumento di tutela nel contraente debole nella disciplina consumeristica. Constatata la possibilità che si verifichi un’asimmetria di potere contrattuale anche nei contratti tra imprenditori, come è stato messo in luce dalla recente teoria del c.d. terzo contratto, il lavoro esamina gli strumenti di tutela dell’imprenditore che si trovi in posizione di debolezza contrattuale rispetto ad altri imprenditori, focalizzando l’attenzione sulla categoria dei contratti di distribuzione, nell’ambito dei quali è frequente che si verifichi una condizione di dipendenza economica in capo al distributore. Si procede quindi all’analisi delle connotazioni assunte dal diritto di recesso nell’ambito dei principali contratti di distribuzione, costituiti dal franchising e dalla concessione di vendita, avuto riguardo, in particolare, al problema della tutela del distributore al momento dello scioglimento del rapporto e al procedimento di formazione del contratto delineato dall’art. 4 l. 129/2004, verificando la possibilità di applicazione analogica della disciplina dell’affiliazione commerciale agli altri contratti di distribuzione e della disciplina consumeristica in tema di recesso al contratto di affiliazione commerciale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |