Napolitano, Teresa (2010) La gestione del patrimonio costruito dei Siti UNESCO. Linee di indirizzo per la tutela attiva. Caso studio: il Sito UNESCO della Costiera Amalfitana (SA). [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Napolitano_Teresa_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (17MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La gestione del patrimonio costruito dei Siti UNESCO. Linee di indirizzo per la tutela attiva. Caso studio: il Sito UNESCO della Costiera Amalfitana (SA) |
Autori: | Autore Email Napolitano, Teresa teresanapolitano@email.it |
Data: | 29 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 145 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Configurazione ed attuazione dell'architettura |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Recupero edilizio ed ambientale |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Fusco Girard, Luigi [non definito] |
Tutor: | nome email Caterina, Gabriella caterina@unina.it |
Data: | 29 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 145 |
Parole chiave: | tutela attiva, patrimonio costruito, siti UNESCO |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Depositato il: | 07 Dic 2010 10:29 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8064 |
Abstract
La ricerca, prendendo in esame il Paesaggio Culturale, affronta il tema del governo delle trasformazioni antropiche del patrimonio costruito attraverso un approccio culturale di natura relazionale direttamente desumibile dai valori specifici del sito da salvaguardare. In particolare si prende in esame il caso studio della Costiera Amalfitana, focalizzando l'attenzione sul comune di Scala (SA)le cui caratteristiche ben rappresentano l'insieme delle questioni poste nella parte teorica della tesi. L'esito della ricerca è in forma di linee di indirizzo,destinate a supportare nell'azione di trasformazione/ conservazione dell'intervento sul patrimonio esistente. La tesi vede nello strumento del piano di gestione il riferimento più idoneo all'applicazione della metodologia individuata. La ricerca sul campo, parte integrante della tesi, è stata realizzata attraverso un periodo di stage presso gli Uffici della Soprintendenza di Salerno e Avellino.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |