Ciocia, Claudia (2010) Il piano di monitoraggio per ambienti semiconfinati. I cortili del centro storico di Napoli. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Ciocia_Claudia_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (38MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il piano di monitoraggio per ambienti semiconfinati. I cortili del centro storico di Napoli |
Autori: | Autore Email Ciocia, Claudia claudia.ciocia@gmail.com |
Data: | 29 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 281 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Configurazione ed attuazione dell'architettura |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Recupero edilizio ed ambientale |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Fusco Girard, Luigi [non definito] |
Tutor: | nome email Caterina, Gabriella caterina@unina.it |
Data: | 29 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 281 |
Parole chiave: | Recupero, monitoraggio biossido di carbonio, riduzione emissioni |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Depositato il: | 09 Dic 2010 12:51 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8065 |
Abstract
La ricerca si inserisce all’interno del dibattito in tema di cambiamento climatico in relazione ai condizionamenti prodotti dal sistema edilizio sulla presenza di agenti inquinanti in atmosfera. Lo studio assume come riferimento le misure proposte nell’atto 2002/358/CE, della Commissione Europea, riguardante l’approvazione del protocollo di Kyoto. La ricerca intende applicare i contenuti dell’atto della Commissione Europea sulla lotta al cambiamento climatico, nell’ambito del centro storico di Napoli; indaga le potenzialità dell’abbattimento delle emissioni del biossido di carbonio, all’interno del tessuto urbano. Si realizza una campagna di rilevamento strumentale tesa a misurare i parametri ambientali termico, luminoso e chimico, quali fattori condizionanti la presenza di Co2. Tale campagna viene condotta nel rispetto di un protocollo di monitoraggio che prevede l’acquisizione dei dati in ambienti semi-confinati, costituiti dalle corti interne dei complessi edilizi del centro storico, in rappresentanza delle tipologie di spazio aperto, più diffuse in questo contesto.Il contributo attraverso l’illustrazione di casi campione intende indagare sulle dinamiche e le modalità di produzione e movimentazione del biossido di carbonio in ambienti urbani, in relazione alle componenti chimico fisiche e tipologico costruttive.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |