Graziato, Annarita (2010) La carta del rischio locale dei beni culturali: una sperimentazione con l'utilizzo di tecnologie GIS. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Graziato_Annarita_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (45MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La carta del rischio locale dei beni culturali: una sperimentazione con l'utilizzo di tecnologie GIS |
Autori: | Autore Email Graziato, Annarita annarita.graziato@libero.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 161 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Conservazione dei beni architettonici ed ambientali |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Metodi di valutazione per la conservazione integrata del patrimonio architettonico, urbano e ambientale |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Fusco Girard, Luigi girard@unina.it |
Tutor: | nome email Sessa, Salvatore sessa@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 161 |
Parole chiave: | GIS; rischio; beni culturali; SIT; catalogazione; vulnerabilità; pericolosità; |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 01 - Scienze matematiche e informatiche > INF/01 - Informatica Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/06 - Topografia e cartografia Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/19 - Restauro |
Depositato il: | 06 Apr 2011 13:33 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8072 |
Abstract
La presenza nel centro antico di Napoli di una parte senz’altro consistente del patrimonio storico-artistico italiano e il suo continuo deterioramento, che scaturisce da cause naturali ed antropiche, ha focalizzato l’attenzione sulle possibili metodologie e tecniche di rilievo sullo stato di conservazione dei beni culturali attraverso l’uso, sempre più diffuso, dei Sistemi Informativi Geografici (GIS). Questa ricerca propone un Sistema Informativo Territoriale (SIT,) a scala urbana, per l’analisi del rischio dei beni architettonici di un’area campione del centro antico di Napoli, finalizzato alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali. L’utilizzo del SIT prevede l’effettuazione di attività di pre-processing che riguardano il riconoscimento e il geo-posizionamento dei beni, sulla base cartografica catastale, oltre alla realizzazione di un collegamento con il database delle schede di rilievo. Gli strumenti di analisi spaziale, di cui è dotato un GIS, hanno consentito sia lo studio dello stato di conservazione del bene registrato, da cui deriva la vulnerabilità, che la potenziale aggressione sul bene provocata dal territorio in cui ricade, i cui indicatori sono rappresentati geograficamente dalle sezioni di censimento, identificate come unità minime territoriali della pericolosità. Il sistema è creato con un’architettura di tipo modulare capace di gestire le diverse tipologie di informazioni e produrrà “La Carta del Rischio Locale”, utile strumento per la programmazione e la conservazione dei beni culturali, che nasce dall’idea di restauro preventivo e si sviluppa attraverso le elaborazioni sulla manutenzione programmata, per la costruzione di una “Scienza della Conservazione”.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |