Quaremba, Giuseppe (2010) Diagnostica avanzata in sistemi meccanici complessi. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Quaremba_Giuseppe_23.pdf Download (27MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Diagnostica avanzata in sistemi meccanici complessi |
Autori: | Autore Email Quaremba, Giuseppe quaremba@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 296 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria meccanica per l’energetica |
Scuola di dottorato: | Ingegneria industriale |
Dottorato: | Ingegneria dei sistemi meccanici |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Bozza, Fabio fabio.bozza@unina.it |
Tutor: | nome email Niola, Vincenzo vincenzo.niola@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 296 |
Parole chiave: | wavelet; caos; sistemi meccanici; monitoraggio; sistemi dinamici; sistemi complessi; dinamica vibrazionale |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/13 - Meccanica applicata alle macchine |
Depositato il: | 10 Dic 2010 21:42 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8083 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8083 |
Abstract
L’analisi vibrazionale di fenomeni transienti a durata molto breve viene oggi effettuata attraverso tecniche classiche basate sullo studio degli spettri e più in generale a mezzo varianti della Fast Fourier Transform (FFT). Il limite di queste tecniche è che sono applicabili a fenomeni vibrazionali periodici. La maggior parte dei fenomeni vibrazionali di origine meccanica oggetto della presente ricerca, che interessa vari campi, non sono periodici. Per poter analizzare tali tipologie vibrazionali si ricorre, quindi, ad un artificio numerico che presuppone che tali fenomeni siano lentamente variabili nel tempo oppure quasi-stazionari. Per fenomeni, però, di durata molto brevi, non è possibile applicare questa ipotesi di lavoro. L’obiettivo di questa ricerca è, quindi, lo studio, la messa a punto e la verifica di metodi e tecniche alternative di analisi che possano essere adoperate nelle condizioni appena descritte.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |