Mastro, Fabia (2010) IL GLICOLIPIDE NATURALE SIMPLEXIDE ATTIVA I MONOCITI UMANI ATTRAVERSO L’INTERAZIONE CON CD1d. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
![]() |
PDF
Mastro_Fabia_23.pdf Visibile a [TBR] Repository staff only Download (1MB) |
Item Type: | Tesi di dottorato | ||||
---|---|---|---|---|---|
Resource language: | Italiano | ||||
Title: | IL GLICOLIPIDE NATURALE SIMPLEXIDE ATTIVA I MONOCITI UMANI ATTRAVERSO L’INTERAZIONE CON CD1d | ||||
Creators: |
|
||||
Date: | 29 November 2010 | ||||
Number of Pages: | 62 | ||||
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II | ||||
Department: | Medicina clinica e scienze cardiovascolari e immunologiche | ||||
Scuola di dottorato: | Medicina clinica e sperimentale | ||||
Dottorato: | Fisiopatologia clinica e medicina sperimentale | ||||
Ciclo di dottorato: | 23 | ||||
Coordinatore del Corso di dottorato: |
|
||||
Tutor: |
|
||||
Date: | 29 November 2010 | ||||
Number of Pages: | 62 | ||||
Keywords: | simplexide; citochine; monociti | ||||
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/09 - Medicina interna | ||||
Date Deposited: | 02 Dec 2010 12:55 | ||||
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:44 | ||||
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8090 |
Collection description
Il simplexide, un nuovo glicolipide isolato dalla spugna caraibica Plakortis simplex, ha mostrato un potere immunosoppressore in quanto inibisce la proliferazione di linfociti-T murini. Questa osservazione ha supportato l’ipotesi che il simplexide può avere effetti immunoregolatori anche su cellule umane. Lo scopo dello studio è stato quello di investigare l’effetto del simplexide sul rilascio di citochine immunomodulatrici e proinfiammatori dai monociti umani. Il simplexide induce un rilascio tempo- e concentrazione-dipendente della secrezione di IL-6, IL-8, IL-10 e TNF-alfa. La secrezione di IL-6, IL-8 e IL-10 indotta dal simplexide è mediata dalla trascrizione genica mentre quella di TNF-alfa è dovuta solo ad una degranulazione cellulare. Esperimenti paralleli dimostrano che alfa-galcer (un ligando specifico per il CD1d espresso su monociti e cellule NKT) ed anche un anticorpo anti-CD1d, inducono la secrezione di un profilo di citochine/chemochine dai monociti similare a quello del simplexide. Questi risultati suggeriscono che il simplexide potrebbe attivare i monociti attraverso l’interazione con il CD1d. Per valutare la possibile interazione tra il simplexide ed il CD1d, non essendo disponibile un anticorpo CD1d bloccante, abbiamo effettuato esperimenti di cross-desensibilizzazione con alfa-galcer. La preincubazione di monociti con alfa-galcer inibisce in maniera dose dipendente la produzione di citochine dai monociti, indotte dal simplexide. L’ATRA (Acido Retinoico All-trans) aumenta l’espressione dell’mRNA e della proteina CD1d nei monociti. Per esaminare l’effetto della up-regolazione di CD1d sulla produzione di citochine indotte dal simplexide, i monociti sono stati preincubati con ATRA e successivamente stimolati con il simplexide. La preincubazione di monociti con ATRA aumenta il rilascio di IL-6 e IL-8 indotto dal simplexide e dall’alfa-galcer.Inoltre,il simplexide attiva cellule CD1d positive tra cui monociti, macrofagi e linfociti. Mentre non ha alcun effetto su cellule CD1 negative, quali neutrofili e U937.Questi risultati dimostrano che il simplexide, attraverso il CD1d, attiva i monociti inducendone una potente produzione di citochine e chemochine.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |