Palomba, Rosaria
(2010)
Bernardino di Betto: l'immagine dei luoghi attraversati da Enea Silvio Piccolomini.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Bernardino di Betto: l'immagine dei luoghi attraversati da Enea Silvio Piccolomini |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Palomba, Rosaria | palomba_rosaria@libero.it |
|
Date: |
29 November 2010 |
Number of Pages: |
224 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Configurazione ed attuazione dell'architettura |
Scuola di dottorato: |
Architettura |
Dottorato: |
Rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente |
Ciclo di dottorato: |
23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Dell'Aquila, Mariella | mariella.dell'aquila@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Dell'Aquila, Mariella | mariella.dellaquila@unina.it |
|
Date: |
29 November 2010 |
Number of Pages: |
224 |
Uncontrolled Keywords: |
Libreria Piccolomini; Restituzione Prospettica; Pintoricchio |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
07 Dec 2010 10:35 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:44 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8097 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/8097 |

Abstract
Partendo dalla relazione tra arte e scienza, si è voluto indagare ulteriormente sul rapporto rappresentazione-geometria dell’immagine. Affinché esso abbia un senso, bisogna porre l’attenzione sulla raffigurazione dello spazio, una rappresentazione ottenuta mediante artifici scientificamente corretti per la riproposizione di spazi reali con particolare riferimento alla rappresentazione prospettica dell’architettura in pittura. Si è giunti alla riconfigurazione di uno spazio virtuale, popolato da architetture illusionistiche di chiara matrice scenografica, partendo da un’indagine sulla prospettiva, dalle più antiche sperimentazioni per giungere poi ad un uso specializzato da parte di architetti-pittori e pittori-architetti, che hanno fatto della prospettiva, il mezzo più idoneo per affascinare, incantare ed ingannare lo spettatore.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |