Ricciardi Lo Schiavo, Fabiana (2010) Il Test di Rorschach nei Disturbi del Comportamento Alimentare. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
Ricciardi_Loschiavo_Fabiana_23.pdf Download (663kB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Il Test di Rorschach nei Disturbi del Comportamento Alimentare |
Creators: | Creators Email Ricciardi Lo Schiavo, Fabiana fabiana_ricciardi@yahoo.it |
Date: | 29 November 2010 |
Number of Pages: | 92 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Medicina clinica e sperimentale |
Scuola di dottorato: | Medicina preventiva, pubblica e sociale |
Dottorato: | Scienze dell'alimentazione e della nutrizione |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Contaldo, Franco contaldo@unina.it |
Tutor: | nome email Bellini, Oreste UNSPECIFIED Di Pietro, Giancarlo UNSPECIFIED Contaldo, Franco contaldo@unina.it |
Date: | 29 November 2010 |
Number of Pages: | 92 |
Keywords: | Rorschach, DCA |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/09 - Medicina interna |
Date Deposited: | 10 Dec 2010 14:26 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8102 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8102 |
Collection description
Autrice:dott.ssa F. Ricciardi Lo Schiavo, psicologa-psicodiagnosta. Durante il periodo di dottorato presso l'Università Federico II di Napoli ho svolto l'attività di dottorato presso il dipartimento di Psichiatria e di Medicina Sperimentale con il dott. Bellini, con il dott. Di Pietro e con il professor Contaldo. Ho svolto la ricerca dal TITOLO “Il test di Rorschach nella diagnostica dei Disturbi del Comportamento Alimentare”. MEZZI E METODI: Il metodo utilizzato è quello della tecnica Rorschach di B. Klopfer che ho appreso durante il master che ho frequentato all'Università “Sacro Cuore” presso il Gemelli di Roma. Il test consiste in dieci macchie di inchiostro scarsamente strutturate che fungono da stimolo per l'individuo che proietta così emozioni e percezioni che verranno siglate attraverso un calcolo,e produrranno così dei risultati relativi ad aspetti fondamentali della personalità. CAPITOLI: I primi capitoli li ho dedicati alla comprensione del test ed alle sue indicazioni, alle modalità di somministrazione e all'utilizzo del Test. Inoltre ho cercato di validare l'utilità del Test applicato a questo tipo di disturbi. I successivi capitoli riguardano gli aspetti emersi nel Rorschach, l'analisi statistica dei risultati, e la descrizione di un caso clinico. SCOPO DELLA RICERCA: Nello studio ho utilizzato il Test di Rorschach in modo tale da restituirlo ai pazienti con una diagnosi ed inserirlo all’interno di una ricerca anamnestica che considera storia personale, familiare, diagnosi, sesso, età ed Imc, che indica il rapporto tra il peso in kg e l'altezza al quadrato del paziente. Si è cercato attraverso un approfondito studio del Test che è rispetto ad altri proiettivo, quindi considera maggiormente gli aspetti inconsci della personalità, di identificare quattro categorie di riferimento che potessero sintetizzare gli aspetti appunto delle quattro diagnosi riferite ad un quadro alimentare alterato. Le quattro diagnosi sperimentali considerate sono: l'Anoressia, la Bulimia, il Danas (o disturbo non altrimenti specificato) e il Bed (o Binge Eating Disorder). Si è pensato di confrontare queste quattro categorie diagnostiche con dei soggetti di controllo afferenti all'ambulatorio di nutrizione senza alcuna problematica legata alla sfera alimentare. Ciò al fine di poter meglio evidenziare le aree problematiche dei nostri pazienti. CONCLUSIONI: La ricerca sottoposta ad analisi statistica, ha prodotto buoni risultati. I quattro aspetti della personalità che abbiamo identificato che sono l'Affettività, il Rapporto con il sé, l' Organizzazione del Pensiero ed il Controllo degli impulsi hanno infatti una significatività per le quattro categorie diagnostiche identificate. Può essere utile elencare le sottocategorie identificate. L'affettività è: coartata, libera, depressa ed equilibrata. Abbiamo potuto riscontrare, attraverso questa categoria la chiusura emozionale negli anoressici e talvolta nei danas e la componente invece depressiva e talvolta incontrollata nei bed e nei bulimici. Il rapporto con il Sé è: critico, negativo, idealizzato e somatico. Qui per tutti pazienti c'è una problematicità scaturita da una conflittualità riguardante la criticità e la negatività del proprio essere. Per alcuni pazienti anoressici e bed c'è un rapporto idealizzato che è una sorta di rifugio da un corpo e da un'anima che non si accetta per come è. L'Organizzazione del pensiero è: disorganizzata, metodico-ossessiva, originale, produttiva. Nei Bed e nei Bulimici è disorganizzata perchè c'è spesso un'incapacità a prendersi cura di sé ed ad organizzare la propria vita. Negli anoressici e talvolta nei danas invece è ossessiva e metodica perchè controllare le proprie cose, le proprie azioni è come controllare la propria vita. Il Controllo degli Impulsi è rigido, incontrollato, prudente, spontaneo. Negli anoressici è rigido, nei bed e nei bulimici è invece incontrollato. Il controllo dei propri istinti infatti è il rispecchiamento delle proprie emozioni. A mio parere il Test è l'unico in grado di individuare aspetti così profondi della personalità di un individuo. Questo aspetto è molto importante perchè ogni psicodiagnosi dovrebbe essere un valido aiuto per la presa in carico di una psicoterapia; avere fin dall'inizio strumenti per poter iniziare una relazione terapeutica è fondamentale. Queste caratteristiche da noi messe in rilievo in un modo più strutturato ed organizzato potranno essere utili nel momento in cui si fa un Test di Rorschach a pazienti con un disagio legato all'alimentazione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |