Sirica, Anna (2010) Dal vuoto tra al vuoto dentro. Reinterpretare la porosità della città storica. Napoli e i Quartieri Bassi. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Sirica_Anna_22.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (20MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Dal vuoto tra al vuoto dentro. Reinterpretare la porosità della città storica. Napoli e i Quartieri Bassi |
Autori: | Autore Email Sirica, Anna annasirica@katamail.com |
Data: | 29 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 143 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Progettazione urbana e di urbanistica |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Progettazione urbana |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Miano, Pasquale pasmiano@unina.it |
Tutor: | nome email Izzo, Ferruccio ferruccio.izzo@albertoizzo-partners.it |
Data: | 29 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 143 |
Parole chiave: | progetto urbano spazio pubblico porosità |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana |
Depositato il: | 07 Dic 2010 11:47 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8160 |
Abstract
Nell’interrogarsi sul senso e sulle modalità del lavoro dell’architetto oggi nella città storica la tesi individua nello spazio pubblico, nelle sue caratterizzazioni sia immateriali che fisiche, il principale responsabile dell’identità e delle relazioni di un contesto. Il disegno dello spazio pubblico diviene così il tema centrale nella riconfigurazione e riqualificazione della città storica.Disegno che la ricerca, muovendo da un attento studio dell’area dei Quartieri Bassi del centro storico di Napoli,a partire dalle sue vocazioni e da un’adesione critica alle sue vicende ed ai suoi caratteri identificativi, propone di improntare al ritrovamento di una continuità capace di superare forme uniche, legate alla contingenza, e di instaurare un rapporto dialettico tra la città storica e quella contemporanea. La ricerca procede sia attraverso la raccolta di materiale d’archivio che attraverso un’attenta ed intelligente osservazione dei luoghi, rileggendo il contesto nelle difformità di intenti presenti all’interno della continuità della sua forma e nei materiali della composizione urbana che lo hanno strutturato e lo strutturano. Si sono così individuate quelle soluzioni di continuità e di frattura portatrici di perdite di senso come anche quelle permanenze qualificanti. Sono così affiorate con chiarezza le possibilità contenute in questa parte di città, possibilità concrete che non si sono materialmente realizzate ma esistono e sopravvivono in stati ancora fluttuanti. La ricerca individua un’infrastruttura spaziale, quale materializzazione di rapporti strutturanti le parti fisiche, gli usi ed i possibili significati dello spazio urbano, che viene definita e sintetizzata nel concetto di “porosità”. Il riferimento esplicito è alla definizione di “porosità” in architettura messa a punto da Walter Benjamin nella sua descrizione della città di Napoli.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |