Scalini, Aldo (2010) Sanzioni individuali del Consiglio di sicurezza e tutela dei diritti fondamentali. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Scalini_Aldo_22.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (1MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Sanzioni individuali del Consiglio di sicurezza e tutela dei diritti fondamentali |
Autori: | Autore Email Scalini, Aldo [non definito] |
Data: | 29 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 165 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze internazionalistiche e studi sul sistema politico ed istituzionale europeo |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Ordine internazionale e tutela dei diritti individuali |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Iovane, Massimo massimo.iovane@unina.it |
Tutor: | nome email Iovane, Massimo massimo.iovane@unina.it |
Data: | 29 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 165 |
Parole chiave: | targeted sanctions sanzioni consiglio di sicurezza ONU diritti umani |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/13 - Diritto internazionale |
Depositato il: | 10 Dic 2010 18:39 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8165 |
Abstract
Il problema della tutela dei diritti fondamentali dei soggetti destinatari delle sanzioni del Consiglio di sicurezza costituisce uno dei temi più dibattuti dalla dottrina internazionalistica. Si tratta di una questione che è venuta in rilievo a partire dalla fine degli anni ‘90, quando l‘organo delle Nazioni Unite ha stabilito, ai sensi del cap. VII della Carta, un regime di misure restrittive nei confronti di persone ed entità specificamente individuate. Tali misure sono comunemente definite come sanzioni selettive (targeted sanctions, sanctions ciblée) e si caratterizzano, tra l'altro, per una maggiore incidenza sui diritti individuali. Questa prassi del Consiglio ha posto il problema del contemperamento di due differenti esigenze: la sicurezza internazionale e il rispetto dei diritti umani. Inoltre, com'è noto, l'esecuzione delle decisioni del Consiglio in materia di sanzioni individuali coinvolge più ordinamenti (quello internazionale, quello dell'Unione europea e quello degli Stati membri), ognuno con un diverso grado di protezione dei diritti dell'uomo. Considerata l'inadeguatezza degli strumenti di tutela predisposti a livello delle Nazioni Unite, la questione relativa alla compatibilità delle targeted sanctions con i diritti individuali è dunque approdata dinanzi ai giudici interni e dell'Unione europea. Muovendo dalla ricostruzione della prassi rilevante del Consiglio di sicurezza, il presente lavoro affronta le diverse problematiche connesse all‘applicazione delle sanzioni individuali, anche alla luce della più recente giurisprudenza delle corti nazionali e comunitarie.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |