Galeotalanza, Caterina (2010) Incidenza dei sottotipi di orticaria fisica e validazione dei relativi test in una coorte di pazienti con orticaria cronica afferenti alla Cattedra di Immunologia Clinica ed Allergologia dell’Università di Napoli Federico II. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
Galeotalanza_Caterina_22.pdf Download (3MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Incidenza dei sottotipi di orticaria fisica e validazione dei relativi test in una coorte di pazienti con orticaria cronica afferenti alla Cattedra di Immunologia Clinica ed Allergologia dell’Università di Napoli Federico II |
Creators: | Creators Email Galeotalanza, Caterina caterina.galeotalanza@virgilio.it |
Date: | 29 November 2010 |
Number of Pages: | 79 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Medicina clinica e scienze cardiovascolari e immunologiche |
Scuola di dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: | Fisiopatologia clinica e medicina sperimentale |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Marone, Gianni UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Genovese, Arturo UNSPECIFIED |
Date: | 29 November 2010 |
Number of Pages: | 79 |
Keywords: | Orticaria fisica Orticaria cronica |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/09 - Medicina interna |
Date Deposited: | 02 Dec 2010 12:52 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8170 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8170 |
Collection description
La ricerca ha valutato in termini epidemiologici e clinici la relazione tra forme spontanee e forme inducibili di orticaria cronica, integrando l’iter diagnostico bioumorale e strumentale dei pazienti con orticaria cronica mediante definizione di un protocollo diagnostico per i sottotipi di orticaria fisica che ha standardizzato metodologia di esecuzione dei test di provocazione, tempi di osservazione e criteri di interpretazione dei risultati. Tale attività ha coinvolto nel periodo di attività 2006-2009 258 pazienti, prevalentemente di sesso femminile ed età compresa tra 18 e 78 anni, selezionati mediante questionario in base alla presenza anamnestica di nesso temporo-causale tra manifestazioni cliniche ed esposizione a forze fisiche. Ai fini della validazione del protocollo diagnostico è stata valutata selettività e riproducibilità delle procedure. Sono stati definiti prevalenza globale e frequenza dei sottotipi di orticaria fisica, associazione con angioedema e concomitanti condizioni patologiche. Le differenze nelle stime di prevalenza reale e apparente misurate per ciascun sottotipo di orticaria fisica sono indicative della presenza di pazienti con manifestazioni cliniche in risposta a stimoli fisici con soglia di elicitazione differente da quella testata, variabile in relazione allo stato di attività dell’orticaria, alle pregresse terapie effettuate ed alla concomitanza di altre affezioni. I risultati dei test nei pazienti con tireopatia (complessivamente il 16,6% del totale) hanno fornito osservazioni preliminari circa la correlazione tra orticaria e patogenesi autoimmune della tireopatia, l’associazione tra sottotipi di orticaria fisica e specifiche forme di tireopatia, il differente contributo della normalizzazione della funzione tiroidea alla remissione dell’orticaria nei sottogruppi di tireopatia, confermando, nel complesso, la relazione esistente tra orticaria cronica e patologie della tiroide. L’associazione tra forme fisiche di orticaria e tireopatia non autoimmune unitamente alla frequente remissione dell’orticaria alla normalizzazione del TSH supportano un modello fisiopatologico delle orticarie fisiche quali espressione di una reversibile alterazione della releasability mastocitaria in presenza di signaling in grado di modificare la soglia di apertura di canali ionici/ meccanosensori membranari ed indurre attivazione cellulare per stimoli subliminari.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |