Mastromatteo, Paola (2010) LA RESPONSABILITA' SOCIALE DELL'IMPRESA: PROFILI TEORICI E ASPETTI DI RENDICONTAZIONE. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Mastromatteo_Paola_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (3MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | LA RESPONSABILITA' SOCIALE DELL'IMPRESA: PROFILI TEORICI E ASPETTI DI RENDICONTAZIONE |
Autori: | Autore Email Mastromatteo, Paola paolamastromatteo@libero.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 168 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Economia aziendale |
Scuola di dottorato: | Scienze economiche e statistiche |
Dottorato: | Scienze aziendali |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Caldarelli, Adele [non definito] |
Tutor: | nome email Caldarelli, Adele [non definito] |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 168 |
Parole chiave: | responsabilità sociale impresa |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/07 - Economia aziendale |
Depositato il: | 10 Dic 2010 17:03 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8195 |
Abstract
L’impresa è posta al centro di una molteplicità di relazioni che direttamente o indirettamente impattano sul proprio sviluppo e che possono condizionarne la sopravvivenza nel lungo periodo. Le pressioni sociali hanno spinto le organizzazioni ad integrare nelle strategie competitive la considerazione degli interessi e delle attese anche di coloro i quali, pur privi di potere diretto nel processo decisionale, ne subiscono le conseguenze e possono, nel lungo periodo, condizionare il successo delle imprese. Questo comporta uno spostamento dalla visione classica orientata esclusivamente gli shareholder (azionisti), verso quella più ampia orientata agli stakeholder, intesi come soggetti che hanno un interesse nei confronti di un'organizzazione e che con il loro comportamento possono influenzarne l’attività. La RSI è un approccio innovativo alla gestione aziendale. Un approccio che si insinua nel disegno strategico, pervadendo i processi aziendali e l’intera struttura organizzativa dell’impresa. I riscontri in termini di performance economica sono tuttavia di ardua valutazione empirica, poiché la RSI pone in campo scelte che riguardano l’etica e sfugge pertanto a codificati criteri di misurazione; è ardua altresì la possibilità di comparare le performance sociali, poiché la responsabilità sociale non può essere esaminata in una prospettiva generica ed a-storica ma deve essere calata in uno specifico - sebbene mutevole - contesto spazio-temporale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |