Pepe, Cristina (2010) La classificazione dei generi del discorso nella retorica antica. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
pepe_cristina_22.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (4MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La classificazione dei generi del discorso nella retorica antica |
Autori: | Autore Email Pepe, Cristina cristina.pepe@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 669 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Filologia classica "Francesco Arnaldi" |
Scuola di dottorato: | Scienze dell'antichità e filologico-letterarie |
Dottorato: | Filologia classica, cristiana e medievale-umanistica, greca e latina |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Germano, Giuseppe germano@unina.it |
Tutor: | nome email Spina, Luigi spina@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 669 |
Parole chiave: | retorica; genere; Aristotele |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/05 - Filologia classica |
Informazioni aggiuntive: | Tesi in co-tutela con l'Université de Strasbourg |
Depositato il: | 02 Dic 2010 21:25 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8222 |
Abstract
Un aspetto importante nel complesso sistema della retorica greco-romana è costituito dalla classificazione dei discorsi in generi. Pur rappresentando il coronamento di un processo di elaborazione graduale, la formulazione del concetto di “genere” e la cristallizzazione della produzione oratoria in generi è una conquista del pensiero aristotelico. Nella Retorica, Aristotele definisce tre generi – il deliberativo, il giudiziario e l’epidittico – e assegna a ciascuno, sulla base di specifici parametri, una peculiare identità. Partendo dall’evidenza che il sistema classificatorio elaborato dallo Stagirita svolge un ruolo cruciale nella riflessione antica sui generi del discorso, il lavoro si sviluppa lungo tre direttrici: la ricostruzione del dibattito su forme e funzioni dei logoi che anima la vita culturale dell’Atene di V e IV sec. e che costituisce il sostrato sul quale si innestano le schematizzazioni di Aristotele; un’analisi complessiva della teoria dei generi formulata nella Retorica; un’indagine sulla fortuna e gli sviluppi dello schema di ripartizione aristotelico nella dottrina retorica di epoca ellenistica e imperiale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |