Miele, Angela
(2010)
I deambulatori absidali nelle chiese paleocristiane di area italiana: monumenti, radici tipologiche, confronti extra-peninsulari e aspetti funzionali.
[Tesi di dottorato]
(Inedito)
![[img]](http://www.fedoa.unina.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
PDF
Miele_angela_23.pdf
Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio
Download (38MB)
|
Tipologia del documento: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Titolo: |
I deambulatori absidali nelle chiese paleocristiane di area italiana: monumenti, radici tipologiche, confronti extra-peninsulari e aspetti funzionali |
Autori: |
Autore | Email |
---|
Miele, Angela | miele.angela@libero.it |
|
Data: |
30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: |
226 |
Istituzione: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: |
Discipline storiche "E. Lepore" |
Scuola di dottorato: |
Scienze storiche archeologiche e storico-artistiche |
Dottorato: |
Scienze archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: |
23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Gasparri, Carlo | carlo.gasparri@fastwebnet.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Aceto, Francesco | aceto@unina.it |
|
Data: |
30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: |
226 |
Parole chiave: |
deambulatori; abside; paleocristiano; chiese paleocristiane |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale |
[error in script]
[error in script]
Depositato il: |
09 Dic 2010 12:10 |
Ultima modifica: |
05 Dic 2014 14:10 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8224 |

Abstract
Il presente studio prende in esame i monumenti absidali con deambulatorio restituiti da un consistente numero di edifici chiesastici eretti in area italiana dalla primissima età costantiniana all’avanzato VI secolo. L’analisi architettonica e funzionale degli esemplari censiti è accompagnata da un tentativo di contestualizzazione degli stessi nel più ampio quadro delle imprese architettoniche paleocristiane, nonché dal confronto con soluzioni analoghe rintracciate in diverse province della 'pars occidentalis' e di quella 'orientalis' dell’Impero.
Actions (login required)
 |
Modifica documento |