Catalano, Giuseppa (2010) Sicurezza d'uso nell'allestimento di eventi espositivi in edifici di pregio storico-artistico. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Catalano_Giuseppa_22.pdf.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (15MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Sicurezza d'uso nell'allestimento di eventi espositivi in edifici di pregio storico-artistico |
Autori: | Autore Email Catalano, Giuseppa giusycatalano1@virgilio.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 326 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Configurazione ed attuazione dell'architettura |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Recupero edilizio ed ambientale |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Fusco Girard, Luigi [non definito] |
Tutor: | nome email Caterina, Gabriella [non definito] |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 326 |
Parole chiave: | Sicurezza d'uso, analisi del rischio, esposizioni temporanee, edifici di pregio storico artistico |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Depositato il: | 07 Dic 2010 10:35 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8269 |
Abstract
Negli ultimi anni è in costante crescita la domanda sociale di sicurezza e l’attenzione dei vari esperti del settore al problema della sicurezza nei luoghi di lavoro e di attività di pubblico interesse. La raggiunta consapevolezza della presenza del rischio in tutte le attività, siano esse produttive che sociali, pone, pertanto, l’esigenza di analizzare l’esposizione della collettività a tale rischio; solo attraverso la conoscenza del rischio, infatti, è possibile perseguire l’incolumità e la sicurezza delle persone, intesa come eliminazione, e dove ciò non sia possibile, come mitigazione e controllo del rischio residuo. In particolare, la presente ricerca si è posta come obiettivo la messa a punto di strumenti per il controllo del rischio a partire dall’individuazione di un percorso di “analisi del rischio” negli allestimenti di eventi espositivi in edifici monumentali. Per fare ciò era necessario, anche, poter individuare adeguate misure di tutela, in grado di garantire la sicurezza dei fruitori, in condizioni ordinarie e straordinarie di funzionamento.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |