Ioviero, Marianna (2010) Valutazione di tollerabilità, profilo nutrizionale e stress ossidativo di organismi acquatici alimentati con diete alternative a base di vegetali. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Ioviero_Marianna_23.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Valutazione di tollerabilità, profilo nutrizionale e stress ossidativo di organismi acquatici alimentati con diete alternative a base di vegetali |
Autori: | Autore Email Ioviero, Marianna mariannaioviero@yahoo.it |
Data: | Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 100 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienza degli alimenti |
Scuola di dottorato: | Scienze agrarie e agroalimentari |
Dottorato: | Scienze e tecnologie delle produzioni agro-alimentari |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Barbieri, Giancarlo barbieri@unina.it |
Tutor: | nome email Fogliano, Vincenzo fogliano@unina.it |
Data: | Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 100 |
Parole chiave: | acquacoltura, nutrizione, stress ossidativo, diete alternative |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/18 - Nutrizione e alimentazione animale Area 05 - Scienze biologiche > BIO/10 - Biochimica Area 05 - Scienze biologiche > BIO/09 - Fisiologia |
Depositato il: | 02 Dic 2010 14:44 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8270 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8270 |
Abstract
Lo scopo della ricerca mira a testare diete alternative per l’alimentazione diretta e indiretta di specie marine, sostituendo, in parte o completamente, i mangimi tradizionali con vegetali che hanno un basso costo, possono essere recuperati da scarti di produzione per l’alimentazione umana e sono facilmente reperibili sul mercato. Inoltre, l’uso dei vegetali, ricchi in antiossidanti, potrebbe rivelarsi una soluzione valida e naturale per aumentare la resistenza agli stress, e dunque alle malattie, e per ridurre la percentuale delle farine di pesce presenti nei mangimi tradizionali che provocano un enorme impatto sugli stock ittici naturali. Lo spinacio, il pomodoro, l’origano, il cranberry, l’oliva e l’uva sono stati aggiunti o sostituiti ai mangimi tradizionali per l’alimentazione di organismi marini appartenenti a diversi livelli della catena trofica e a diversi phylum marini: crostacei (Artemia salina L.), molluschi (Mytilus galloprovincialis Lmk.) e pesci (Sparus aurata L.). La somministrazione delle diete test ai livelli inferiori della catena trofica,permette di ipotizzare un notevole abbattimento degli elevati costi di approvvigionamento e produzione di organismi vivi/freschi per l’alimentazione degli avannotti e dei riproduttori, noti come gli stadi di sviluppo più delicati, per cui è necessaria una dieta con specifiche caratteristiche nutrizionali. Inoltre l’utilizzo dei vegetali permette di ipotizzare colture in continuo dello zooplancton attivando l’intero ciclo vitale degli organismi e, dunque, riducendo al minimo l’approvvigionamento in natura.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |