Ferrara, Fabrizio (2010) SELECTION TASK: SENTENCE INTERPRETATION AND TASK STRUCTURAL FEATURES EFFECTS. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Ferrara_Fabrizio_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (1MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | English |
Titolo: | SELECTION TASK: SENTENCE INTERPRETATION AND TASK STRUCTURAL FEATURES EFFECTS |
Autori: | Autore Email Ferrara, Fabrizio faber708@hotmail.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 91 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze relazionali "Gustavo Iacono" |
Scuola di dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Miglino, Orazio [non definito] |
Tutor: | nome email Miglino, Orazio [non definito] |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 91 |
Parole chiave: | selection task; conditional reasoning |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/01 - Psicologia generale |
Depositato il: | 15 Dic 2010 10:01 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8310 |
Abstract
Il compito di selezione è un compito di ragionamento in cui i soggetti devono scegliere tra gli stati del mondo presentati (p, non-p, q, non-q) quelli necessari per stabilire lo stato di verità di una regola condizionale “se p allora q”. La risposta logicamente corretta, la selezione di p e non-q, è molto rara, mentre le risposte più frequenti sono p & q o p. Numerose analisi teoriche hanno ipotizzato che questi risultati siano dovuti ad alcune ambiguità interpretative del compito quali quelle legate all’interpretazione della forma logica della regola (intesa come un enunciato bicondizionale invece che condizionale) e al contesto entro cui avviene l’accertamento della regola (il compito viene interpretato come aperto invece che chiuso). La presente ricerca ha l’obiettivo di testare queste ipotesi teoriche, raramente messe alla prova in accurate ricerche sperimentali. La ricerca è articolata in tre studi con un numero complessivo di 936 soggetti. In ogni studio, insieme al compito di selezione è stato somministrato un compito di interpretazione, ideato per l'occasione, per indagare come viene interpretata la regola di cui è richiesto di accertare il valore di verità. Nel primo studio vengono testati compiti di selezione con regola condizionale con un contesto chiuso, nel secondo studio compiti con regola condizionale con contesto aperto, nel terzo compiti di selezione con regola bicondizionale. I risultati della ricerca dimostrano che un consistente numero di soggetti interpreta la regola condizionale in modo bicondizionale, che l’interpretazione della regola influenza i pattern di risposta, e che il contesto aperto o chiuso del compito non influenza la risoluzione del compito.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |