Tuccillo, Filomena (2010) Italiane e immigrate: Sguardi incrociati in contesti condivisi. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
tuccillo_filomena_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (2MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Italiane e immigrate: Sguardi incrociati in contesti condivisi |
Autori: | Autore Email Tuccillo, Filomena [non definito] |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 197 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze relazionali "Gustavo Iacono" |
Scuola di dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Dottorato: | Studi di genere |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Nunziante Cesaro, Adele [non definito] |
Tutor: | nome email Arcidiacono, Caterina [non definito] |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 197 |
Parole chiave: | badante, datrice di lavoro, colleganza, rappresentazioni sociali, benessere, sovraiuto |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/05 - Psicologia sociale |
Depositato il: | 11 Dic 2010 00:48 |
Ultima modifica: | 05 Dic 2014 14:48 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8315 |
Abstract
Gli spostamenti migratori, oggi, riguardano tutti gli scenari della vita quotidiana coinvolgendo dinamiche culturali, identitarie, politiche ed economiche tali da farne un eccellente oggetto di ricerca. L’importanza e il ruolo centrale di tale argomento non si limita, però, ad una semplice indagine svolta o ad un dato raggiunto ma è un’occasione che comporta anche una riflessione sulle problematiche concernenti il «rapporto con gli “altri”» (Mantovani, 2010). Nell’incontro tra culture diverse il concetto di identità personale e sociale si intreccia con gli studi sulle strategie d’acculturazione (Bornstein & Cote, 2007; Berry, 2007; Bourhis & Dayan, 2004; Capozza & Brown, 2000; Berry, Poortinga, Segall, Dasen, 1992). Per tale motivo, va tenuto presente che il luogo di lavoro rappresenta uno degli ambiti di integrazione e di socializzazione a nuovi contesti e nuovi valori (Manzo & Tuccillo, 2010). La ricerca che è stata svolta si propone di indagare la rappresentazione che le donne italiane e quelle immigrate hanno le une delle altre. Inoltre essa si propone di individuare se e in che misura la percezione che le donne immigrate hanno delle italiane (o l’eventuale relazione con loro) è un fattore che incide sui processi d’integrazione durante la permanenza in Italia o sulla decisione di restare o meno in Italia. Il contesto preso in esame, per la presente ricerca, riguarda la regione Campania. L’indagine è suddivisa in due studi. Inizialmente è stato effettuato uno studio con collaboratrici domestiche o badanti co-residenti e le proprie datrici di lavoro ; successivamente, nel secondo studio, l’indagine è stata estesa ad altre categorie di lavoratrici immigrate, impiegate in lavori collettivi, messe a confronto con le colleghe italiane che lavorano negli stessi ambienti. Per tale ricerca, come strumento di analisi, sono state costruite delle guide per l’intervista. Le registrazioni delle interviste sono state trascritte interamente ed il materiale testuale è stato esaminato con l’ausilio di due differenti software: T-Lab e ATLAS.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |