Marino, Silvio (2010) Interazioni tra dialogo platonico e pensiero medico antico. Uno studio a partire dal "Protagora" di Platone. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Marino_Silvio_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (2MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Interazioni tra dialogo platonico e pensiero medico antico. Uno studio a partire dal "Protagora" di Platone |
Autori: | Autore Email Marino, Silvio silviolisbona@yahoo.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 351 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Filosofia "Antonio Aliotta" |
Scuola di dottorato: | Scienze filosofiche |
Dottorato: | Scienze filosofiche |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Marco, Giuseppe Antonio dimarco@unina.it |
Tutor: | nome email Casertano, Giovanni casertan@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 351 |
Parole chiave: | Platone; dialogo; medicina ippocratica; Protagora |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/07 - Storia della filosofia antica |
Depositato il: | 13 Dic 2010 19:26 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8324 |
Abstract
Il presente lavoro prende in considerazione la relazione tra il dialogo platonico e il pensiero medico antico. La traccia seguita è quella indicata nel secondo prologo del Protagora, in cui Socrate introduce l’analogia tra la medicina del corpo e la medicina dell’anima. Si è indagato pertanto il Protagora a partire da questa analogia e si sono messi in evidenza i concetti e le strutture di pensiero affini tra il discorso che Platone porta avanti in questo dialogo e la concettualizzazione della medicina presente in alcuni trattati della Collezione ippocratica. Attraverso il confronto con questi, la ricerca ha portato a individuare una fisiologia dialogica che pertiene a vari livelli: quello dell’interazione maestro-allievo, quello tra le differenti virtù all’interno dell’anima dell’uomo e quello più generale dell’interazione istituita dagli interlocutori all’interno di un dialogo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |